BONUS 104 SENZA VISITA MEDICA: ufficiale, scattano i rimborsi FREE I Sei disabile? Non devi più dimostrare niente a nessuno

Novità Legge 104 (Canva) Skyvape.it
Adesso per ottenere i sostegni previsti dalla Legge 104 non ti servirà più nessuna visita medica. I rimborsi saranno FREE.
In arrivo buone notizie per tutte quelle persone che convivono con una disabilità. Da adesso ottenere le agevolazioni fiscali non sarà più un terno all’otto e la burocrazia diventerà un problema minore. Un cambiamento che nessuno si sarebbe aspettato, ma che sta rivoluzionando la vita di migliaia di famiglie italiane.
Ecco dunque cosa sta per accadere e perché, nelle ultime settimane, non si sta parlando praticamente d’altro.
La Legge 104/92 è una delle più importanti e fondamentali della nostra nazione. Tuttavia, fino ad oggi, ottenere i benefici previsti significava affrontare un vero e proprio percorso a ostacoli. Visite mediche, documenti cartacei, attese infinite e iter spesso complicati da gestire. Un sistema che, nel corso degli anni, ha destato non poche critiche e polemiche tra le persone.
Per fortuna però, in questi giorni qualcuno avrebbe parlato di una luce in fondo al tunnel e, ben presto, questo percorso potrebbe leggermente alleggerirsi.
Tutte le novità sulla Legge 104/92
Ebbene sì, è in arrivo una vera e propria rivoluzione, che andrà ad eliminare uno dei passaggi più pesanti per le persone che convivono con disabilità: la visita medica obbligatoria. Pensi che si tratti di una follia? Ti sbagli di grosso, perché da adesso, in alcuni casi, non sarà più necessario presentarsi difronte ad una commissione sanitaria. Ma come sarà possibile? Beh, tutto potrà essere fatto in modo digitale e molto più rapido. La novità è già in fase di sperimentazione in alcune zone d’Italia e rappresenta indubbiamente una svolta epocale.
A questo punto è lecito domandarsi: ma come funziona effettivamente questo meccanismo? Adesso te lo spieghiamo noi.

Come verrà sostituita la visita medica obbligatoria
Come riportato da Dentrolanotiziabreak.it, il meccanismo funzionerà esattamente così: sarà sufficiente che il medico curante invii all’INPS una documentazione clinica completa e aggiornata del soggetto. Potremo quindi finalmente dire addio ai moduli cartacei e alle lunghe code agli sportelli, attraverso la modalità chiamata ‘accertamento agli atti’. Ma non è finita qua! Perché oltre alla documentazione medica, i dottori dovranno compilare il questionario ‘WHODAS 2.0’, messo a punto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratterà di uno strumento concreto per valutare quanto la disabilità influisca nella vita del soggetto. La sperimentazione, al momento, riguarda pazienti affetti da: disturbi dello spettro autistico, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla.
Insomma, la 104 diventa finalmente più accessibile, più rapida e meno stressante. I rimborsi non saranno più un sogno lontano!