Acquisti casa, occhio all’IMU: cosa succede se il venditore non ha estinto i debiti pregressi

Attenzione all'IMU in questo contesto

Attenzione all'IMU in questo contesto (Fonte: Canva) - www.skyvape.it

Cosa succede se acquisti una casa per cui il venditore non ha pagato l’IMU? Facciamo chiarezza in merito.

Iniziamo col dire che l’IMU è quell’Imposta Municipale Propria dovuta da chi possiede un immobile, soltanto in alcune circostanze, infatti non tutti devono versarla.

Questo tributo è nato nel governo Monti in merito alla manovra Salva-Italia del 2011, dove è stata revisionata diverse volte, fino ad arrivare ai giorni nostri, per cui un cittadino è tenuto a versarla se proprietario di: fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. L’IMU non è dovuta dai proprietari di prima casa, a meno che l’abitazione non rientri nelle categorie catastali: A/1, A/8 e A/9, considerate case di lusso.

Questo tributo viene versato in due rate: la prima con scadenza 16 giugno, come versamento dell’acconto e la seconda con scadenza 16 dicembre, come versamento del saldo. L’importo sarà calcolato in base a diversi fattori: luogo di residenza, tipo dell’immobile e così via.

Non tutti però sanno che nel momento in cui acquistano una casa per cui il venditore non ha pagato l’IMU in precedenza, potrebbero sorgere problematiche importanti. Ecco di cosa parliamo.

Responsabilità del venditore in merito all’IMU

Come possiamo leggere da penati-fcagroup.it, la normativa vigente prevede che il debito dell’IMU sia a carico del vecchio proprietario dell’immobile fino al momento della vendita e che in caso di mancati pagamenti, rischia precisamente: sanzioni amministrative, interessi di mora e misure esecutive. Inoltre, il Comune ha tempo dai cinque ai dieci anni per agire affinché possa recuperare il debito, in assenza di azioni, il pagamento finirà in prescrizione.

In caso di verifiche da parte del Comune antecedenti a questo periodo, il venditore potrà: regolarizzare la sua situazione attraverso il ravvedimento operoso, pianificare eventualmente una rateizzazione in accordo con l’ente, presentare un’istanza in autotutela, oppure ricorrere all’autorità tributaria se si trova in presenza di errori.

Ritardi nel pagamento dell'IMU da parte del venditore
Ritardi nel pagamento dell’IMU da parte del venditore (Fonte: Canva)- www.skyvape.it

La responsabilità di chi acquista la casa

Ma se la responsabilità, come abbiamo potuto vedere nel paragrafo precedenza, dovrebbe essere tutta a carico del venditore, qualora non avesse regolarizzato il pagamento dell’IMU, cosa c’entra quindi l’acquirente? Come possiamo leggere da penati-fcagroup.it, il debito in merito al pagamento dell’IMU non segue l’immobile e quindi non si trasferisce in automatico al nuovo proprietario, bensì rimane legato a chi l’ha maturato negli anni di residenza.

Eppure, questa situazione potrebbe indirettamente pesare anche sull’acquirente, in quanto la proprietà potrebbe subire rallentamenti di vendita qualora fosse gravata da ipoteche o comunque in attesa di regolarizzazione dei vari pagamenti ai danni del precedente proprietario. Per questo è molto importante non sottovalutare mai questa evenienza, richiedendo così una visura ipotecaria e catastale aggiornata, in modo da evitare difficoltà quali: ritardo nella disponibilità dell’immobile e limiti per il trasferimento.