“Voglio dare tutti i soldi a uno solo dei miei figli”: DONAZIONE o EREDITA’, cosa ti è permesso fare (davvero) per legge I I tuoi soldi non sono mai tuoi davvero

Attenzione all'IMU in questo contesto

Attenzione all'IMU in questo contesto (Fonte: Canva) - www.skyvape.it

“Voglio dare tutti i soldi a uno solo dei miei figli”: quante volte abbiamo assistito a liti familiari per beni da spartire tra eredi? Ecco che si apre il grande dilemma. Donazione o Eredità? Ecco cosa dice la legge e cosa ti è permesso fare (davvero). Sappi: i tuoi soldi non sono mai tuoi davvero.

Donazione o eredità? Per lasciare ai figli il patrimonio, quale finisce per rivelarsi la scelta migliore? In effetti sono in tanti a chiederselo, e per ovvie ragioni a dirla tutta.

Quando si parla di trasmettere i propri beni ai figli, il primo pensiero va quasi sempre all’eredità. È la strada tradizionale, quella che da sempre viene considerata “naturale”.

Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più famiglie e consulenti legali hanno iniziato a sottolineare i vantaggi della donazione rispetto all’attesa del momento successorio.

La domanda che molti si pongono è quindi: conviene di più donare in vita, piuttosto che lasciare tutto in eredità? Ecco cosa dicono gli esperti del settore, ad oggi.

Donazione o eredità: ecco cosa ti conviene

Uno dei principali punti di forza della donazione sta nella possibilità di pianificare in anticipo la distribuzione del patrimonio, evitando litigi e incomprensioni future. Non sono rari i casi in cui, alla morte di un genitore, fratelli e parenti si trovino a discutere animatamente per la spartizione di case, terreni, soldi o beni di valore. Con la donazione, invece, chi lascia i beni può stabilire con chiarezza a chi spetta cosa, mettendo tutto nero su bianco davanti a un notaio.

Dal punto di vista pratico, la donazione permette anche di dare un sostegno immediato ai figli, quando questi ne hanno più bisogno. Un appartamento donato oggi può servire a un figlio per andare a vivere da solo o per formare una famiglia. Allo stesso modo, una somma di denaro donata in vita può aiutare a far fronte a spese importanti, come lo studio universitario o l’avvio di un’attività. L’eredità, invece, arriva sempre dopo, quando magari i bisogni più urgenti sono già passati.

soldi-bonus- skyvape
Cosa fare dei tuoi soldi –  skyvape

Cosa dice la legge e cosa è meglio fare per te

Naturalmente, esistono anche delle complessità. La donazione non può andare contro la cosiddetta “quota legittima”, ossia quella parte di patrimonio che spetta comunque agli eredi per legge. Inoltre, in alcuni casi, le donazioni fatte in vita vengono ricalcolate dopo la morte del donante per garantire l’equilibrio tra tutti i figli. Ciò significa che pianificare male una donazione può comunque portare a contestazioni future.

Dal lato fiscale, però, la donazione è spesso vantaggiosa: le imposte sono le stesse dell’eredità, ma vengono pagate subito, con maggiore chiarezza sui valori e meno rischi di trovarsi sorprese in seguito. Per molte famiglie questo rappresenta un ulteriore punto a favore della donazione.