RACCOMANDATA KILLER: correntisti italiani a rischio KO, se ti arriva questa lettera sei nella ‘melma’ fino al collo

Attenzione a questa raccomandata

Attenzione a questa raccomandata (Fonte: Freepik) - www.skyvape.it

Attenzione a questa “raccomandata killer”: a essere a rischio i correntisti italiani, ecco di cosa stiamo parlando.

Ogni giorno riceviamo comunicazioni importanti in svariati modi: ancora con la lettera cartacea, oppure mediante app o notifica sullo smartphone. A prescindere da tutto, è molto importante visionare con cura le comunicazioni ricevute poiché l’assenza di lettura potrebbe portare gravi conseguenze.

Molti infatti sottovalutano per esempio le notifiche presenti sull’app della banca, o della posta e ancora quelle della PEC. Molte volte le multe vengono inoltrate proprio attraverso questo ultimo canale, il quale ha la stessa validità legale di una raccomandata.

L’assenza di lettura della stessa porta alle stesse conseguenze di non aver pagato in tempo la sanzione, con conseguente aumento della mora e successivi problemi con l’Agenzia delle Entrate. Diciamo che l’arrivo di raccomandate porta sempre una sorta di ansia, poiché capita spesso che al suo interno ci siano comunicazioni a livello economico importanti.

Per questo motivo questa lettera particolare è stata definita come raccomandata killer, destinata ai correntisti italiani i quali tremano al pensiero di poterla ricevere. Ecco di che cosa stiamo parlando.

L’arrivo di una raccomandata e l’umore collettivo

Come dicevamo, ogni volta che il postino ci comunica che c’è una raccomandata da ritirare, è inevitabile sentirsi ansiosi, poiché spesso e volentieri le comunicazioni al suo interno sono tutt’altro che piacevoli. Si passa dall’arrivo di multe, al mancato pagamento di qualche imposta, a problemi inerenti alla pensione per esempio, alla restituzione di somme di denaro allo Stato e così via.

In rete è stato stilato un elenco di codici da tenere in considerazione, i quali a priori vi indicano la natura della lettera, pare che quelli che iniziano con il numero “6” sono quelle più temute, come per esempio il gruppo inerente alle tasse non pagate, avvisi di mancato pagamento, multe o imposte che pare venir indicate con i numeri: 613,615 e 616 e altre ancora. Diciamo che l’unico modo per sapere di preciso il contenuto della lettera è quello di ritirarla e seguire le indicazioni presenti o comunque chiedere il da farsi a chi di dovere.

La comunicazione che i correntisti non vorrebbero ricevere: attenzione alla raccomandata
La comunicazione che i correntisti non vorrebbero ricevere (Fonte: Canva) – www.skyvape.it

La comunicazione che spaventa i correntisti italiani

Oltre a queste comunicazioni che spesso spaventano e destabilizzano i cittadini, c’è anche un’altra “raccomandata killer”, com’è stata soprannominata in rete che spaventa i correntisti italiani. Come leggiamo da informazioneoggi.it, sono molti i cittadini che avrebbero ricevuto una raccomandata in merito ad anomalie e malfunzionamenti registrati dalle banche che hanno portato l’erogazione a somme superiori del previsto allo sportello o sul conto o a registrazioni errate nelle operazioni.

In questi casi quindi, i vari istituti hanno mandato comunicazioni ai clienti con la richiesta obbligatoria della restituzione degli importi che sono stati considerati indebiti, soprattutto quando il denaro era stato già speso. A prescindere dall’essersene o meno accorti, il Codice Civile parla chiaro: se si riceve una somma non dovuta si è obbligati a restituirla e molti istituti bancari chiedono la restituzione entro 30 giorni. Meglio sempre controllare i propri movimenti bancari e tenere tutte le ricevute in modo da poter monitorare la situazione economica qualora ci fossero delle anomalie.