Ultim’ora – “Nonni, arriva la TASSA SUI NIPOTI”: è ufficiale, da Ottobre sono costretti a pagare fino alla maggiore età I Pazzesco, tutto il peso ricade su di loro: pensioni svuotate con un ‘ricatto d’amore’

nonni e nipoti - pexels- skyvape
Ultim’ora clamorosa, una di quelle che davvero non ti aspetti. Quale? Una frase la sintetizza in modo netto e inequivocabile. “Nonni, arriva la tassa sui nipoti”: esatto, proprio così. Ora è ufficiale, devono pagare. Il vincolo scatta con l’inizio del mese.
Da Ottobre, ogni mese, tutti i mesi, per anni: sono e saranno costretti a pagare tutto loro, fino alla maggiore età dei nipoti. Lo dice la legge.
Pazzesco, tutto il peso ricade su di loro: i nonni. L’ancora di salvezza, sempre più spesso, delle famiglie, e del futuro dei nipoti. Eppure?
Eppure quello che succede è evidente: eccole, le loro pensioni svuotate con quello che sembra suonare quasi come una sorta di ‘ricatto d’amore’. In che senso?
I nipoti sono tuoi, e dunque ci devi badare. La legge non ammette deroghe in questo senso, e lo dice chiaramente. Scatta l’obbligo, e devi pagare la ‘tassa’. Ma quale tassa?
Tassa sui nipoti: ora i nonni devono pagare anche questa
Lo sappiamo: avere dei nonni è una vera manna dal cielo, e chi ha la fortuna di averli se li tiene stretti. Non si tratta soltanto di una presenza emotiva e affettiva, ma anche di un supporto concreto che, in molti casi, diventa fondamentale. Dal punto di vista emotivo, i nonni rappresentano un porto sicuro. Sono il fondamento delle nostre tradizioni, storie familiari, di valori che passano di generazione in generazione. La loro presenza rassicura, dona stabilità e arricchisce la vita quotidiana dei nipoti con un amore incondizionato e un affetto speciale, diverso da quello dei genitori.
Ma non si può negare anche l’aspetto pratico ed economico. In moltissime famiglie italiane, i nonni sono un pilastro: accudiscono i nipoti quando i genitori lavorano, aiutano nelle spese quotidiane, mettono a disposizione la loro pensione per contribuire a bilanci familiari spesso in difficoltà. Un sostegno silenzioso, ma preziosissimo, che permette a tante famiglie di andare avanti con più serenità. Ora però, si va oltre.

Oltre il vincolo affettivo: i nonni ora sono legati legalmente ai nipoti. Scatta la tassa
Sì, perché un conto è parlare di un vincolo di tipo emotivo, affettivo, ematico e di sangue. Come dire ‘sono tuo nonno, ci mancherebbe che non ti aiuti’. E una cosa ben diversa è dire allo stesso anziano ‘ai nipoti ci devi badare tu’, e dunque devi pagare anche la tassa. Che tassa?
Stiamo parlando di quel che succede, per legge, se i genitori naturali non possono, o non vogliono, occuparsi dei propri figli, lasciandoli di fatto in una situazione di abbandono o di indigenza, e carenza. La legge, a pioggia, dopo i genitori naturali, inchioda al senso di responsabilità i 4 nonni: che sono per legge obbligati, entro le loro possibilità economiche, a badare alla sussistenza dei nipoti minorenni, salvo diverso pronunciamento delle autorità e istituzioni giudiziarie.