“Non sposarti, non ti conviene”: DECRETO SINGLE Ottobre 2025, lo Stato ti paga se non metti su famiglia I Altro che bonus bebè

Decreto single (Fonte: Canva)- www.skyvape.it
Cosa vuol dire che lo Stato ti paga se non metti su famiglia, grazie al decreto single ottobre 2025? Facciamo chiarezza in merito.
Ognuno di noi ha diritto di decidere cos’è meglio per se stesso: non tutti infatti vogliono mettere su famiglia, così come non tutti vogliono figli se vanno a convivere o si sposano e ancora molti per scelta restano single.
In questo specifico contesto, ci sono i single convinti e i single che non avendo trovato ancora l’anima gemella preferiscono vivere da soli. A prescindere da tutto, molto spesso le persone sole vengono escluse da bonus e agevolazioni varie, spesso indirizzati verso nuclei familiari con figli a carico.
Nel nostro Paese la definizione standard di “famiglia” non è più radicata soltanto a un modello classico, ma ci sono tanti tipi di famiglia, anche un single e il suo amato cane per esempio, può essere definito come tale.
Eppure essere soli non vuol dire non avere spese e non patire il caro vita, per questo in questi giorni in rete, si sta parlando molto di quel decreto single ottobre 2025, com’è stato definito da molti. Veramente lo Stato ti paga se non metti su famiglia? È decisamente opportuno fare chiarezza a tutto ciò.
Gli aiuti arrivano anche per chi non mette su famiglia
Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, nel 2025, non sono presenti soltanto aiuti, bonus e agevolazioni per chi mette su famiglia o ha figli, ma anche i single vengono inseriti in questo contesto. Per esempio la Legge di Bilancio ha confermato la soglia di 1000 euro esentasse per i lavoratori dipendenti che usano questa cifra per pagare l’affitto, il mutuo, le spese mediche e le utenze in base ovviamente a requisiti specifici, come il reddito.
Altri vantaggi riguardano per esempio i lavoratori che si trasferiscono oltre 100km dalla propria abitazione attuale, per poter essere più vicini al nuovo impiego, al quale vengono elargiti fino a 5mila euro se il reddito non supera i 35mila euro. Passiamo poi ai bonus per la prima casa under 36, alle detrazioni IRPEF per gli studenti che vivono fuori sede, alle agevolazioni sugli affitti per i giovani tra i 20 e i 31 anni, all’Assegno di inclusione per over 60, o persone sole con disabilità e così via.

Cos’è il decreto single ottobre 2025
Cosa vuol dire quindi che lo Stato ti paga se non metti su famiglia con il decreto single ottobre 2025? Facciamo chiarezza in merito. Ironia a parte per quanto riguarda il titolo provocatorio, nessuno vi paga se non mettete su famiglia, ma dai vari bonus letti nel paragrafo precedente riportati da Brocardi, i cittadini hanno capito che chi vive da solo non è lasciato a se stesso, ma in determinati contesti, sono previsti aiuti pubblici proprio come per le famiglie più o meno numerose.
Quindi che vogliate o meno sposarvi, che vogliate o meno avere figli, andate a cercare sui siti ufficiali tutte le varie agevolazioni previste per la vostra situazione e per il resto vivete come meglio credete che non è mai sbagliato.