Spid, approvato il rinnovo della convenzione per altri 5 anni

Spid - skyvape
Spid, c’è il sì: rinnovo della convenzione per altri 5 anni sulla scia della volontà di dar proseguimento al percorso in sicurezza. Assocertificatori annuncia tutto. L’accordo con l’Agenzia per l’Italia Digitale e il Dipartimento è stata raggiunta.
Spid, rinnovata la convenzione per altri 5 anni. Assocertificatori comunica il rinnovo dell’intesa con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dunque si è deciso di prolungare la convenzione per la gestione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) per un quinquennio.
“L’aggiornamento della convenzione conferma il ruolo strategico di Spid – afferma Andrea Sassetti, Presidente di Assocertificatori – e testimonia la volontà di proseguire un percorso condiviso verso il futuro dell’identità digitale italiana ed europea, nel segno della sicurezza, dell’innovazione e della sostenibilità”.
È stata dunque trovata l’intesa. Si rinnova la convenzione per l’utilizzo dello Spid per altri un quinquennio, dando continuità al sistema e rafforzandone l’impatto sulla collettività.
Spid, rinnovo per i prossimi 5 anni
Si tratta di consentire dunque, anche per il prossimo futuro, l’uso di questo importante strumento di identità digitale per quanto, nel rinnovo si apra alla possibilità “di introdurre una valorizzazione economica della base utenti secondo logiche di mercato, fattispecie già da tempo perseguibile con la precedente convenzione e solo recentemente perseguita da alcuni gestori”.
Ciò avviene dal momento che le parti, vale a dire Assocertificatori, l’Agenzia per l’Italia Digitale-AgID e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno chiarito la necessità di assicurare, “in tutte le forme consentite, la sostenibilità economica e operativa del servizio, considerati gli importanti investimenti sostenuti autonomamente dai Gestori nei dieci anni di erogazione del servizio Spid e i costi significativi che il suo mantenimento continua a comportare, per garantire un accesso sicuro e continuativo ai servizi digitali per cittadini, pubbliche amministrazioni, professionisti e aziende italiane, oltre che l’impegno costante dei gestori ad offrire assistenza e diffusione del servizio”.

Assocertificatori conferma: Spid, rinnovo quinquennale
Nel dare conferma dell’accordo, Assocertificatori tende poi a ricordare che nel 2025 Spid ha registrato un nuovo aumento nelle identità rilasciate rispetto all’anno scorso, con più di 52 mila nuove identità a settimane e più di 630 milioni di accessi nel solo 1° semestre 2025.
Stando alle ultime analisi dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, la percentuale di italiani attivi on line, in questo senso, tra coloro che cioè lo usano, ha toccato l’89%, mentre l’86% degli utenti lo usa più volte nel corso dell’anno: un vero e proprio primato a livello europeo. Si parla, infatti, di 41 milioni di cittadini che hanno scelto di usare SPID, producendo qualcosa come oltre 1,2 miliardi di autenticazioni nel 2024 per l’accesso ai servizi digitali della PA e delle imprese private.