“1000 euro extra entro il 15 Agosto agli italiani”: COMUNICATO UFFICIALE, contributo ‘speciale’ del Governo I Meloni sforna soldi, basta che hai famiglia

Soldi in tasca - pexels - Skyvape.it
“1000 euro extra entro il 15 Agosto agli italiani”: si potrebbe leggere così il messaggio che sta arrivando alle famiglie nel nostro Paese in questi giorni. Ti danno mille euro extra, mille euro in più sul tuo conto, e senza fare niente.
Il mitico, fantastico e incredibile – ma vero – regalo del Governo arriva, per di più, in un momento piuttosto importante e strategico dell’anno.
Ferragosto, ovviamente: il clou dell’estate, come sempre. E questo 2025 verrà ricordato forse come l’anno dei bonus forse e sopratutto per questo ultimo incentivo.
Un importantissimo aiuto che il Governo Meloni intende offrire per inseguire un obiettivo e uno scopo, per di più, piuttosto nobile e cruciale: sostenere le famiglie.
Aiutare gli italiani a superare gli scogli di una difficoltà economica che, a volte, per diversi nuclei familiari, diventa troppo impattante. Specie in periodo di ferie.
Mille euro a Ferragosto, ti entrano soldi senza fare niente
Italiani, arrivano i soldi della Meloni. Mille euro per i nuclei familiari che hanno la necessità di inseguire e raggiungere un benessere economico e sociale sufficiente a fare una vita dignitosa e, perché no, per una volta magari godersi anche qualche giorno di ferie, di vacanze. Se non proprio un regalo di ferragosto, poco ci manca. Il governo lancia un programma di bonus per le famiglie.
UNA importante erogazione di denaro, mille euro, che vengono ottenuti degli italiani tramite incentivo alla famiglia, per così dire. In che cosa consiste. Il bonus fiscale estivo del 2025 si incentri sulla necessità di garantire risorse e stabilità a chi, appunto, ha messo su famiglia. Il che significa aver allargato la coppia ad un nucleo con uno o più figli a carico.

Ecco chi beneficia del bonus di ferragosto
Il bonus di ferragosto è il frutto della Legge di Bilancio 2025 che prevede un contributo, una tantum, di mille euro per aiutare i nuclei familiari che hanno appena accolto un nuovo membro in casa, ovvero quelli in cui si è registrata la nascita di un figlio o una figlia, o l’adozione o l’affido pre-adottivo.
Per poter ottenere il bonus, basta esser cittadini italiani, europei o avere il permesso di soggiorno per lungo periodo, e presentare un ISEE sotto i 40 mila euro. Nel calcolo dei redditi non si sommano gli importi per l’assegno unico universale. Ovviamente anche per coloro che stanno per ‘completare’ l’allargamento familiare entro il 31 dicembre 2025 vale lo stesso vantaggio. Va, poi, presentata una domanda singola per ogni figlio.