4 AGOSTO 2025, ALLARME AGENZIA DELLE ENTRATE: “120 mila euro di multa agli italiani” I Dichiarazione Redditi, chi l’ha fatta sarà perseguitato

Tasse - pexels- skyvape

Tasse - pexels- skyvape

4 Agosto 2025, arriva l’annuncio allarmante da parte di Agenzia delle Entrate: gli italiani rischiano 120 mila euro di multa. E per cosa? Per aver fatto la Dichiarazione dei Redditi. Esatto: ed è un pericolo enorme.

Imminente, agghiacciante, impattante: sta per avere luogo uno dei blitz più duri e rigorosi che il Fisco abbia mai messo in scena in tutti questi anni.

E la cosa paradossale, bizzarra e surreale, e nel contempo anche oggetto di profonda frustrazione, è che tutto questo accade perché hai fatto il tuo dovere.

Vale a dire, che hai fatto la Dichiarazione dei Redditi. Hai ottemperato a un tuo dovere civico, istituzionale, e nonostante questo o, anzi, proprio per questo, ti sanzionano.

Ovvio: appare piuttosto evidente che la sanzione non arriva per la Dichiarazione dei Redditi in quanto tale: ovvero, non per la presentazione degli atti in quanto tali.

Agenzia delle Entrate ti massacra: 120 mila euro da pagare

La verità è che tutto dipende da ciò che si trova all’interno della Dichiarazione dei Redditi. Perché, appunto, carta canta: e quel che dichiari, conta. Fa testo, e lo Stato ne prende atto in tutti i modi in cui questo può avvenire. Se non si tratta di una operazione lecita, o se hai commesso un errore che non devi commettere, allora le istituzioni ti perseguiteranno. E non avrai scampo.

Lo hanno appena comunicato e, dal 4 di Agosto, le cose si fanno serie. Come detto, saranno staccate multe fino a 120 mila euro. Ma per chi, e soprattutto poi per che cosa? Gli italiani si troveranno a dover pagare una enormità, ma di quale errore o inadempienza o irregolarità si parla? Eccola, è presto detto.

tassa - pexels-pixabay- skyvape
tassa – pexels-pixabay- skyvape

Se fai così, Agenzia delle Entrate ti distrugge

Agenzia delle Entrate non farà sconti a nessuno: ti distrugge, se compili la Dichiarazione dei Redditi in questo modo. In quale modo? Lo chiariamo subito: parliamo della Dichiarazione dei Redditi pre – compilata. Gli adempimenti fiscali in tal senso possono essere regolarizzati con questo tipo di dichiarazione che agevola e sgrava dai costi relativi al patronato o al commercialista.

Tuttavia, può portare dei rischi: per esempio in caso di collaborazioni occasionali, come l’ottenimento di affitti, o vendite on line o operazioni con criptovalute vanno sempre dichiarate. Non farlo è un reato, sanzionatile economicamente ma anche dal punto di vista penale. Pochi lo sanno e ancor di meno sanno come si dichiari. Al minimo dubbio però è sempre meglio rivolgersi a uno specialista, per evitare delle conseguenze disastrose.