4 Agosto ’25: TRUFFA WHATSAPP, allarme in Italia, clicchi e ti rubano tutto I Soldi, dati personali, foto I Centinaia di casi in poche ore

whatsapp - app- smartphone cellulare - display - pexels- skyvape
Si è diffuso in queste ore un nuovo e pericoloso allarme tecnologico, una trappola che sta fregando centinaia di migliaia di italiani. Rischio Whatsapp: oggi 4 Agosto ’25, si torna a parlare di una ‘truffa’ enorme.
Clamoroso: entri su Whatsapp e ti fregano tutto. Vero allarme in Italia, ora il tuo cellulare diventa la trappola o, per meglio dire, lo strumento dell’abisso.
Dentro ci metti di tutto, giustamente: password, dati di accesso, dati sensibili, foto e video personali, contatti, informazioni bancarie, SPID. E non solo.
E tutto questo, e non solo questo, ti viene rubato in un attimo. Sì, perdi tutto: clicchi e ti rubano tutto. Soldi, dati personali, foto. Tutto di tutto.
Non si salva niente di quel che hai, e dopo di te, a pioggia, entrano nei contatti dei tuoi contatti, e la pista si allarga, e la paura pure, evidentemente.
Perdi tutto con un click: paura sul cellulare
Dunque, centinaia di cittadini ci sono caduti in poche ore: una giornata, quella di oggi, che segue le precedenti in cui l’allarme si era iniziato a diffondere. Il tuo cellulare non è al sicuro. La truffa di Whatsapp corre veloce, anzi, velocissima: ci stanno cadendo praticamente tutti. Ma come funziona questo imbroglio, come inizia, e cosa possiamo fare per tutelarci?
La risposta è semplice: basta non cliccare. Anche se non è per niente semplice, a ben vedere. Tra il dire il fare, si dice, c’è il mare. E anche in questo caso funziona così. Puoi salvarti, ma devi farlo con oculatezza. Quella di cui parliamo è una truffa tecnologica nota, tra gli esperti di informatica. Whatsapp è solo l’ultimo canale tramite cui lo fanno: e la chiamano in diverso modo.

Ecco come ti fregano tutto
Alcuni la chiamano ‘truffa della ballerina: ti arriva un messaggio innocuo, da un numero sconosciuto che però si presenta con un nome comune, tra quelli che hai tra i contatti. “Marco” o “Giovanni’, o “Paola”, o “Maria”: le prime righe del testo, che visualizzi senza aprire, ti catturano. “Sono io, ho cambiato numero”, o cose di questo genere.
Naturalmente, se clicchi e apri, sei nei guai. Ti si apre una pagina, un link, e se clicchi i tuoi dati sono immediatamente in pericolo. Finisci per dare accesso agli hacker a tutte le tue informazioni, alla tua rubrica, alle app di accesso alla banca o simili. Dunque, la sola e unica cosa che devi fare quando vedi messaggi così e non aprire e cancellare la conversazione.