“500 euro in più ogni mese da SUBITO”: ufficiale il DECRETO FERRAGOSTO I Meloni, regalone sotto l’ombrellone

Il decreto ferragosto

Il decreto ferragosto (Fonte: Canva) - www.skyvape.it

Come mai si parla di 500 euro in più al mese in quello che è stato definito come il decreto ferragosto? Facciamo chiarezza.

Le ferie sono arrivate per molti cittadini, mentre per altri stanno per arrivare e ovviamente c’è chi quest’anno partirà e chi invece resterà a casa. Ciò che regola una o l’altra situazione è puramente un fattore economico.

C’è chi infatti riuscirà a raggiungere una delle varie mete turistiche e chi invece dovrà restare a casa, visto che i rincari hanno impedito a molti di poter viaggiare. Per questo motivo chi può, si godrà la piscina comunale o i week end fuori porta.

Nel corso dell’anno poi sono diversi i cittadini che richiedono gli aiuti inseriti nella Legge di Bilancio per chi rispecchia determinati requisiti. Molti fanno fatica ad arrivare a fine mese, soprattutto per chi non ha lavoro o per chi ha un reddito complessivo familiare molto basso.

Per questo in molti saranno contenti di sapere che è previsto un bonus da 500 euro definito da molti come il decreto ferragosto. Grazie a questi soldi in molti tireranno un sospiro di sollievo.

Come ottenere uno degli aiuti più richiesti della Legge di Bilancio

Tra gli aiuti più richiesti inseriti nella Legge di Bilancio c’è l’ADI, alias l’Assegno di Inclusione, il quale è andato a sostituire il vecchio Reddito di Cittadinanza. Questo aiuto viene fornito a chi rientra nei requisiti imposti e la durata per questo rimborso è pari a 18 mesi, al quale dovrà seguire un mese di sospensione e se poi i requisiti non sono cambiati, l’ADI potrà essere rinnovato per ulteriori periodi di 12 mesi, senza limiti purché resti tutto invariato.

I requisiti richiesti per poterlo ottenere riguardano la composizione familiare (avere un minore in casa, oppure un membro della famiglia di almeno 60 anni o membri in condizioni di svantaggio), il reddito (avere un ISEE inferiore ai 9360 euro) e altri requisiti. L’ADI è legato alla partecipazione a percorsi personalizzati di inclusione sia sociale che lavorativa, così come per la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale, ricevendo quindi un importo vario che va dai 480 euro a un massimo di 6500 euro annui.

Come ricevere il bonus da 500 euro
Come ricevere il bonus da 500 euro (Fonte: Canva) – www.skyvape.it

Il decreto ferragosto di 500 euro

Come mai si parla di 500 euro in più al mese grazie al decreto ferragosto? Come possiamo leggere da romait.it, il governo avrebbe deciso di aiutare i cittadini che tra un rinnovo e l’altro dell’Assegno di Inclusione, resterebbero un mese senza sussidio, con quella cifra massima di 500 euro che andrebbe a coprire le classiche spese domestiche.

È importante che i requisiti richiesti per mantenere l’assegno ADI attivo però siano sempre i medesimi per poter essere rinnovato e per poter ricevere anche il “bonus ponte” che dovrebbe aiutare oltre 500 mila nuclei familiari.