500€ in più sullo stipendio: MEGA REGALO per questi lavoratori | Basta una semplice domandina e ve li danno al primo stipendio

Stipendio - skyvape.it (Fonte: Canva)
A settembre sono in arrivo 500 euro in più in busta paga per tutti gli insegnanti, fai subito domanda per ottenerli già al primo stipendio.
Sorpresa per migliaia di docenti italiani all’inizio dell’anno scolastico. A partire da settembre, infatti, chi è insegnante potrà ricevere 500 euro in più direttamente sullo stipendio.
Un incentivo che per il nuovo anno scolastico, vuole sostenere gli insegnanti che devono spesso affrontare spese professionali e nei preparativi per l’anno didattico.
Non si tratta di un bonus legato a particolari, ma è un contributo dedicato ai docenti e si attiva tramite una semplice domanda online.
Il meccanismo è stato infatti pensato per essere rapido e senza burocrazia eccessiva. E a questo punto, la somma viene accreditata direttamente nello stipendio. Che stai aspettando?
Perché il bonus?
Negli ultimi anni si è parlato molto di valorizzare la figura del docente, spesso costretto a sostenere di tasca propria molte spese per aggiornamento e materiale. Con questo provvedimento, si è voluto dare un segnale concreto di attenzione, offrendo un piccolo ma significativo aiuto economico a chi ogni giorno lavora in aula.
Anche se si tratta, come molti potranno pensare, di un piccolo gesto è anche vero che, per molti insegnanti, significa iniziare l’anno scolastico con meno preoccupazioni e con la possibilità di investire subito nella qualità della didattica. Soprattutto perché questa figura professionale spesso viene dimenticata. Se sei un insegnante e vuoi ottenere i 500 euro ti conviene mandare la domanda immediatamente!

Requisiti per ottenerlo
l Bonus Continuità Didattica nasce da una considerazione fondamentale: quando gli studenti cambiano spesso insegnante, l’intero percorso didattico rischia di spezzarsi. La costruzione di relazioni solide, la coesione educativa e il piano di studi diventano meno efficaci. Per questo il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto un incentivo economico per premiare i docenti che hanno scelto la stabilità nella stessa scuola tra il 2021/22 e il 2023/24. In concreto, si tratta di una somma variabile tra 200 e 500 euro, da erogare tramite la Carta del Docente: ogni anno questi soldi vengono accreditati direttamente sulla carta elettronica e possono essere destinati a formazione, testi, hardware, software e attività culturali. L’importo esatto dipende dalle risorse stanziate (complessivamente 30 milioni di euro), dal numero di beneficiari e dagli accordi interni di contrattazione d’Istituto.
Per essere ammessi, il docente deve aver lavorato almeno 480 giorni nel triennio in questione ed evitare di richiedere trasferimenti o incarichi provvisori nel medesimo periodo. Inoltre, per l’anno scolastico 2024/25 è previsto un ulteriore incentivo per quei docenti che lavorano in province diverse dalla loro residenza, a patto che non abbiano fatto domanda di mobilità dal 2018/19 al 2022/23: questo premio extra si basa su un fondo da 30 milioni del DM 258/2022, di cui ne sono già stati assegnati 20. I docenti devono compilare e inviare un modulo di autodichiarazione alla scuola entro il 18 agosto 2025, assumendosi la responsabilità dei dati forniti e rendendosi così formalmente beneficiari del bonus. Oltre a questo incentivo, la Carta del Docente rimane attiva con un plafond di 500 euro annui fino al 2024/25, spendibile entro il 31 agosto 2026 per libri, corsi, software, eventi culturali e strumenti digitali.