“ABROGATO L’IMU”: italiani in festa, da Settembre l’odiata tassa sparisce I Hai già pagato il tuo ‘tetto’, basta tassarlo

IMU

IMU, la tassa più odiata in Italia (Canva) Skyvape.it

Sei stanco di pagare l’IMU? Adesso è in arrivo per te una bellissima notizia: potrai salutarla per sempre. Ma ecco perché.

La parola IMU è in grado di far drizzare i capelli a milioni d’italiani ed è indubbiamente una delle imposte più odiate del nostro Paese. Tuttavia, sembrerebbe che l’anno nuovo porterà con sé buone notizie e una di queste riguarderà appunto la tassa sulla tua abitazione.

Inutile dire che la cosa ha entusiasmato milioni di persone e in queste ore non si sta parlando praticamente d’altro!

L’Imposta Municipale Propria è stata introdotta nel 2012 come manovra ‘salva-Italia’ e da quel momento ha messo in difficoltà milioni di famiglie. Si tratta appunto di una tassa comunale, che ogni proprietario di un immobile è obbligato a pagare per non rischiare gravi conseguenze. Ma la domanda che in tanti continuano a porsi è la seguente: perché dover pagare anche per un bene sudato dopo anni e anni di lavoro?

La verità è che dietro all’IMU si nascondo delle regole precise, molte delle quali vengono completamente ignorate dagli italiani.

La scappatoia legale per non pagare più questa tassa

Per prima cosa, è fondamentale parlare di un concetto: la legge non cita mai la ‘prima casa’, ma piuttosto l’abitazione principale. Questo significa che l’agevolazione scatta solo sull’immobile in cui il contribuente risiede e vive stabilmente, ossia la sua dimora abituale. In poche parole? Solo quando residenza e domicilio coincidono, allora l’esenzione diventa effettiva. Non a caso, chi prova a fare il furbetto dichiarando residenza fittizia, rischia il più delle volte di essere smascherato. Come? Beh, dalle bollette delle utenze, con consumi troppo bassi o assenti che possono far scattare accertamenti immediati.

A questo punto è lecito domandarsi: si possono avere due prime case? Ecco, la risposta ti sorprenderà.

IMU
Addio all’IMU(DepositPhotos) Skyvape.it

La rivelazione che ha sconvolto milioni d’italiani

Non tutti sanno che esiste un caso concreto in cui ciò è veramente possibile. Questo perché la legge permette ad una coppia sposata di godere dell’esenzione su due case diverse, ma solo in determinate circostanze. Succede infatti quando entrambi i coniugi sono proprietari di un immobile e, per svariati motivi, vivono in due abitazioni differenti. In questo caso, ciascun soggetto avrà i requisiti necessari per salutare per sempre l’IMU (residenza e dimora abituale nella stessa casa). Potremmo quindi affermare che, soltanto in questo caso, parliamo di una doppia esenzione legittima.

Insomma, un colpo di scena che potrebbe ribaltare per sempre le carte in regola delle persone. Soltanto in questo modo sarà quindi possibile dire addio all’IMU!