ADDIO REVISIONE AUTO – Ufficiale: dal 1° Ottobre non devi più farla: stop ai pagamenti, annullati i controlli I Zero obblighi, zero rischi: lo dice la legge

guida auto - pexels - skyvape

guida auto - pexels - skyvape

Addio revisione auto: ora è Ufficiale. Notizia splendida per gli italiani: dal 1° Ottobre non devi più farla. Sì, tutto vero, tutto confermato per legge. Stop ai pagamenti, annullati i controlli. Zero obblighi, zero rischi: annullato ogni vincolo.

La revisione auto è da sempre uno degli appuntamenti più temuti dagli automobilisti italiani. Non solo perché si tratta di un obbligo di legge, previsto dal Codice della Strada, ma soprattutto perché comporta un esborso economico non indifferente.

Oltre al costo vivo della revisione, infatti, si devono spesso affrontare spese extra per eventuali riparazioni necessarie a ottenere l’idoneità alla circolazione.

Una vera e propria “mazzata” per molte famiglie già provate dal peso delle altre spese di gestione dell’auto, tra bollo, carburante e assicurazione.

Eppure, non tutti sanno che in alcuni casi la revisione non va più fatta. Un vero e proprio stop ai controlli e, di conseguenza, anche ai pagamenti. A dirlo è la legge.

Stop revisione auto: non va più fatta

Non si tratta di una misura generalizzata, ma di una serie di eccezioni precise, pensate per ridurre il carico burocratico ed economico in situazioni particolari. Ad esempio, sono esentati dalla revisione periodica i veicoli iscritti ai registri storici che non vengono utilizzati quotidianamente su strada, ma solo in occasione di raduni, mostre o eventi. Per queste auto, considerate patrimonio culturale e collezionistico, il legislatore ha stabilito regole più leggere, proprio perché non rappresentano un rischio concreto per la sicurezza stradale.

Un altro caso riguarda i veicoli radiati o non più destinati alla circolazione ordinaria. Se un’auto viene utilizzata esclusivamente in aree private, senza immettersi mai su strade pubbliche, l’obbligo della revisione viene meno. Allo stesso modo, chi decide di sospendere la circolazione di un veicolo (richiedendone la radiazione o la demolizione) non deve più sottostare a scadenze e controlli.

Posto-di-blocco-polizia- skyvape
Posto-di-blocco-polizia- skyvape

Non ti devi più preoccupare: niente revisione

Un discorso a parte meritano i mezzi delle Forze Armate, della Polizia e dei Vigili del Fuoco, che per ragioni di organizzazione interna seguono procedure proprie di revisione e manutenzione, svincolate dal calendario imposto ai cittadini.

Questi esempi mostrano come la revisione, pur essendo un tassello fondamentale della sicurezza stradale, non sia sempre un obbligo universale. Certo, per la stragrande maggioranza degli automobilisti resta un dovere inderogabile, con tanto di multe salatissime in caso di mancato rispetto delle scadenze. Ma sapere che esistono delle eccezioni può fare la differenza: non solo perché si evitano esborsi inutili, ma anche perché si valorizzano particolari categorie di veicoli che hanno funzioni o caratteristiche uniche.