Allarme – Invasione del MILLEPIEDI CARNIVORO, paura ad Agosto in Italia I Epidemia SCOLOPENDRA, enorme e terribile predatore, italiani a rischio

millepiedi verme - pexels- skyvape

millepiedi verme - pexels- skyvape

Allarme terribile nel nostro Paese: una nuova invasione di un essere disgustoso che fa paura, è il millepiedi carnivoro che fa tramare tutti. Paura ad Agosto in Italia. Arriva la Scolopendra, il predatore terribile di cui i cittadini sanno troppo poco. E rischiano.

Negli ultimi tempi si è parlato spesso della scolopendra, un animale che suscita paura e repulsione, soprattutto quando compare all’interno delle abitazioni.

Si tratta di un millepiedi carnivoro, appartenente alla famiglia dei chilopodi, caratterizzato da un corpo lungo e appiattito, diviso in segmenti, ciascuno dei quali porta una coppia di zampe.

A differenza dei comuni millepiedi innocui che si nutrono di vegetali in decomposizione, la scolopendra è un predatore vero e proprio, in grado di cacciare insetti, ragni e altri piccoli invertebrati.

Il suo aspetto è inconfondibile: può raggiungere dimensioni notevoli, in alcuni casi anche superiori ai 15 centimetri, e possiede colorazioni vivaci, dal marrone al rossastro, spesso con zampe giallastre.

Allarme millepiedi carnivoro: disgustoso e pauroso

La caratteristica che spaventa di più è la presenza di forcipule, appendici modificate simili a zanne, attraverso le quali inietta veleno nelle prede.
Ed è proprio il veleno a preoccupare quando una scolopendra si introduce in casa. Pur non essendo mortale per l’uomo, il suo morso è molto doloroso, paragonabile a quello di una vespa o anche più intenso, e può provocare gonfiore, arrossamento e, in soggetti sensibili, reazioni più marcate come febbre o nausea.

Ma perché questi animali si trovano sempre più spesso nelle abitazioni? Le scolopendre amano gli ambienti umidi e riparati, come cantine, garage o giardini. Durante l’estate o in caso di piogge abbondanti, possono cercare rifugio anche all’interno delle case, specialmente nei bagni o nelle cucine, attratte dalla presenza di altri insetti di cui nutrirsi.

verme - pexels - skyvape
verme – pexels – skyvape

Millepiedi carnivoro, cosa fare se te lo trovi davanti

Cosa fare se ci si imbatte in una scolopendra? Prima di tutto, non bisogna farsi prendere dal panico. È importante non toccarla a mani nude, ma piuttosto allontanarla con strumenti adeguati o, meglio, rivolgersi a ditte specializzate in disinfestazioni se l’infestazione sembra più estesa. Sigillare crepe nei muri, controllare gli infissi e ridurre l’umidità domestica sono misure preventive fondamentali per limitarne l’ingresso.

Va sottolineato che, pur essendo temuta, la scolopendra svolge un ruolo utile nell’ecosistema domestico e naturale, poiché contribuisce a contenere popolazioni di insetti indesiderati. Tuttavia, la sua presenza in casa non è certo rassicurante. In sintesi, la scolopendra è un animale affascinante e temibile allo stesso tempo: un piccolo predatore silenzioso che, seppur non letale, può rappresentare un fastidio e un rischio. Conoscere le sue abitudini e adottare le giuste precauzioni è il modo migliore per convivere con questo insolito ospite senza allarmi eccessivi, ma con la dovuta prudenza.