Allerta MANTIDI IN CASA: invasione di fine Agosto in corso I Panico per gli italiani, gli esperti: “Se le vedi, fai questo per proteggerti”

mantide - pexels - skyvape

mantide - pexels - skyvape

Allerta in Italia, arrivano le Mantidi in casa: tante, tantissime, una vera e propria invasione. A fine Agosto sono annunciati numeri da record, e tanti hanno paura. Si sa ancora poco sui loro effetti, e gli italiani sono nel panico. Gli esperti: “se le vedi, fai questo”.

Negli ultimi tempi, sempre più persone in Italia segnalano la presenza di mantidi religiose all’interno delle abitazioni o nei giardini.

Un fenomeno che, sebbene non debba generare panico, sta suscitando una certa preoccupazione. La mantide, infatti, è un insetto affascinante e misterioso, ma il suo aspetto e i suoi comportamenti possono intimorire chi non la conosce bene.

La mantide religiosa è facilmente riconoscibile: corpo allungato, zampe anteriori “a tenaglia” e grandi occhi sporgenti che sembrano seguire i movimenti di chi le sta vicino.

Nonostante l’aspetto aggressivo, non rappresenta un pericolo per l’uomo. Le mantidi non sono velenose, non pungono e non trasmettono malattie. L’unico rischio reale è un piccolo morso difensivo, rarissimo, che non ha conseguenze gravi.

Mantidi in casa: perché entrano, cosa rischi

Ma perché le mantidi entrano nelle case? In genere ciò accade in estate e in autunno, quando cercano riparo o seguono la luce artificiale attratte dagli insetti di cui si nutrono. Essendo predatori, infatti, si cibano di mosche, zanzare, cavallette e altri piccoli insetti. Proprio per questo motivo, la loro presenza può essere considerata addirittura utile, perché contribuiscono a contenere specie fastidiose o dannose.

Nonostante ciò, molte persone provano paura, soprattutto se trovano una mantide dentro casa o vicino alle finestre. Cosa fare in questi casi? La soluzione migliore è mantenere la calma ed evitare di schiacciarla o ucciderla. Si può raccogliere delicatamente l’insetto, magari aiutandosi con un foglio di carta o un contenitore, e liberarlo all’esterno, preferibilmente in un’area verde.

insetto - pexels - skyvape
insetto – pexels – skyvape

Evita l’invasione: senti gli esperti, fai esattamente in questo modo

Per evitare che le mantidi entrino in casa, è utile adottare alcune semplici precauzioni: installare zanzariere alle finestre, ridurre l’illuminazione esterna serale che attira insetti, sigillare eventuali fessure o aperture. Nei giardini, poi, la presenza di vegetazione rigogliosa può favorire la loro diffusione: un dettaglio da considerare se non si desidera incontrarle troppo spesso.

In conclusione, l’allerta mantidi in Italia non deve trasformarsi in un allarme ingiustificato. Si tratta di insetti innocui per l’uomo, curiosi e perfino benefici per l’equilibrio naturale. Conoscere il loro ruolo e sapere come comportarsi è il modo migliore per affrontare questi incontri inaspettati senza paure eccessive.