“Buon compleanno dal Ministero! Ma adesso dammi la patente: devo stracciartela”: ufficiale, RINNOVO VIETATO se compi questa età, ti considerano vecchio anche se non lo sei

La patente senior

La patente senior (Fonte: Foto di Andrea Piacquadio per pexels) - www.skyvape.it

“Buon compleanno dal Ministero! Ma adesso dammi la patente: devo stracciartela”: sembra quasi una presa in giro, uno scherzo di pessimo gusto, ma non lo è. Affatto: è, semmai, la pura realtà. Succede davvero: e a centinaia di persone ogni giorno. Compi gli anni, ed ecco la doccia fredda.

Non ti fanno guidare più: è ufficiale, il rinnovo viene vietato. Ed è la legge a dirlo, a chiare lettere. Non ti è più permesso di guidare a partire dal giorno del tuo anniversario.

Un pessimo regalo, non c’è che dire: ma come mai succede? Ti considerano vecchio: anche se non lo sei. Raggiunta questa età, per te è davvero finita. Non puoi guidare.

La patente di guida è uno dei documenti più importanti per milioni di italiani. Rappresenta infatti il titolo che consente di condurre un veicolo e, allo stesso tempo, è una sorta di certificato di idoneità psicofisica alla guida.

Tuttavia, non è un documento eterno: la patente deve essere rinnovata periodicamente, secondo tempi e modalità stabilite dalla legge. E per alcuni, ha un timer ben chiaro.

Compi gli anni, e ti fanno scendere dal mezzo: non puoi guidarlo più

In linea generale, se un automobilista è in buone condizioni di salute e rispetta i requisiti previsti, non ci sono particolari problemi a rinnovare la patente. Tuttavia, è utile ricordare che i tempi di validità del documento variano in base all’età del conducente. Per la patente di categoria B, ad esempio, la validità è di 10 anni fino ai 50 anni di età; si riduce a 5 anni tra i 50 e i 70 anni; scende a 3 anni tra i 70 e gli 80 anni; e diventa di 2 anni per chi ha superato gli 80 anni.

Questo sistema progressivo è stato pensato per garantire maggiore sicurezza sulle strade, dato che con l’avanzare dell’età possono insorgere problemi di vista, riflessi o altre condizioni che incidono sulla capacità di guida. Il rinnovo della patente richiede un controllo medico presso un centro autorizzato o un medico abilitato.

patente-anziani-Depositphotos.com- skyvape

Nemmeno la visita basta: ti strappano la patente e stop

La visita serve a verificare l’idoneità visiva e generale del conducente. In alcuni casi, specialmente per chi soffre di particolari patologie o assume farmaci che possono influenzare la guida, il rinnovo può avere una durata inferiore a quella standard. Una volta superata la visita, il rinnovo è registrato direttamente nel sistema informatico della Motorizzazione Civile e l’automobilista riceve a casa la nuova patente, solitamente entro pochi giorni. Nel frattempo, un certificato provvisorio permette di continuare a circolare senza interruzioni.

Tuttavia se hai compiuto 68 anni, e sei un guidatore professionista con licenza C e D, per la conduzione di mezzi pesanti o per il trasporto di persone o cose, non puoi più guidare: queste licenze sono valide fino a 65 anni e con proroga annuale fino ai 68, dopodiché scatta il rifiuto di legge.