“Buon compleanno dal MINISTERO: ma ora dammi la patente, devo stracciartela”: ufficiale, dal 1° Settembre non ti fanno più guidare, a meno che…

Addio patente (Fonte: Canva e Wikimedia Commons) - www.skyvape.it
Ecco cosa bisogna fare qui per poter continuare a guidare e non vedersi stracciare la patente, dopo una certa età.
Prendere la patente non è “un gioco da ragazzi” come pensa qualcuno quando si iscrive a scuola guida. Concentriamoci su quella dell’auto, anche se il discorso è il medesimo per tutte le altre.
Bisogna studiare, fare quiz e imparare a memoria i vari segnali, le regole per gli incroci e tutto il resto. Anche perché non sono nozioni che possiamo mettere nel dimenticatoio una volta presa la patente, ma bisognerà ricordare tutto per sempre. Oltre ovviamente all’ostacolo delle guide e della prova pratica.
Una volta ottenuta, bisognerà comunque rispettare tutto quello che abbiamo studiato, visto che appena giriamo la chiave dell’auto non abbiamo “nelle mani” soltanto la nostra vita, ma anche quella degli altri.
Ecco perché sta facendo discutere quella comunicazione in merito a quell’azione da fare se non si vuole vedersi stracciare la patente dopo una certa età. Ecco di cosa parliamo.
La decisione della Francia in merito alla patente dopo una certa età
Una volta presa la patente è bene ricordarsi che questa concessione non è a tempo indeterminato, in quanto possono revocarcela in qualunque momento: sia per una questione di infrazione, che per problemi di salute sopraggiunti o altro ancora. In base al range di età di appartenenza bisognerà rispettare i richiami per il rinnovo della patente che diventano sempre più ravvicinati con il passare dell’età. Uno dei temi che apre maggiormente il dibattito riguarda il comportamento da tenere dopo una certa età, visto che i riflessi potrebbero non essere più quelli di una volta, così come le abilità cognitive.
In Francia per esempio, per testare queste funzioni, senza prendere una decisione drastica, garantendo così la libertà di movimento, come leggiamo da mobilitasostenibile.it, gli over 65 sono tenuti a svolgere dei corsi gratuiti di aggiornamento. In modo da rinfrescarsi la mente su quanto studiato parecchi decenni fa, imparando anche le nuove funzioni delle auto moderne. Gli anziani non dovranno sostenere soltanto la teoria ma anche prove pratiche dove affronteranno situazioni d’emergenza, per vedere i tempi di reazione. E in Italia?

La patente dopo una certa età
In Francia se i guidatori di una certa età non vogliono vedersi stracciare la patente, dovranno svolgere questi corsi di aggiornamento con tanto di prova pratica, per dimostrare di essere ancora in grado di guidare. È in Italia si chiedono in molti? Come possiamo leggere da tgcom24, il dibattito è attualmente in corso, soprattutto dopo gli incidenti avvenuti nei giorni scorsi, per quelle auto sopraggiunte in contromano in autostrada.
Come ha dichiarato Matteo Salvini: “Noi abbiamo fatto un nuovo Codice della strada, ma non fare inversioni a U in autostrada e non prendere l’autostrada contromano è qualcosa che non posso imporre con il nuovo Codice…”. Da qui la proposta di legge di Anthony Barbagallo, che vorrebbe attivare l’obbligo di “un esame teorico e pratico per il rinnovo della patente al raggiungimento degli 80 anni”. Per il momento però non c’è nulla di certo, quindi chi ha suggerito che dal 1° settembre ci sarà un cambiamento drastico, ha fornito un’informazione errata. È palese intuire che qualcosa potrà cambiare in futuro, ma non si sa ancora cosa. Sono in molti che chiedono più controlli nelle autostrade e sistemi che impediscono di viaggiare in contromano, ma cosa succederà da adesso in poi non c’è ancora dato saperlo.