Cambio orario d’autunno, rivoluzione totale: anticipata la data, ecco quando devi spostare le lancette I Sbrigati o vai fuori di un’ora

Quando si cambia l'ora a ottobre (Fonte: Freepik) - www.skyvape.it
È caos in merito a quella decisione sul cambio dell’ora che fa discutere, ecco perché si parla di anticipare lo spostamento delle lancette.
L’autunno è arrivato e con esso i primi freddi e anche se le temperature fanno ancora le bizze e pare di essere a maggio, in realtà siamo a ottobre.
Questo mese specifico non è atteso soltanto per Halloween dove “dolcetto o scherzetto” è diventato famoso anche qui in Italia, ma anche per via del dibattito che ogni anno genera il cambio dell’ora.
Questa diatriba esplode tra con chi è favorevole e chi no, con chi condivide la questione del risparmio sull’elettricità per via delle ore dove si sfrutta la luce solare e chi è infastidito dagli effetti che questo cambiamento genera sui ritmi del sonno.
Il nuovo dibattito nato in questi giorni riguarda quel cambio di ora anticipata che ha generato malcontento. Ecco perché si parla di spostare le lancette.
La scelta dell’Italia almeno per il momento
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre precisamente alle 3 del mattino i cittadini dovranno spostare le lancette un’ora indietro, quindi alle 2 del mattino, accogliendo così il ritorno dell’ora solare. Come succede ogni anno che sia durante il passaggio all’ora legale che quello all’ora solare, ci sono sempre molte polemiche anche perché ci sono Stati che hanno abolito il passaggio e altri per cui il cambio è ancora concreto.
La questione è aperta e rimbalza tra chi ai risparmi energetici non ci vuole rinunciare e a chi si concentra sui problemi fisici come il disturbo del sonno che alcune categorie di persone sentono maggiormente, come gli anziani. Per il momento in Italia il passaggio da un orario all’altro rimane, ma non si sa cosa succederà in futuro. In merito a questo cambio d’ora però, il discorso è molto più complesso.

Un cambio dell’ora che fa discutere
Chiarito che anche quest’anno il passaggio dall’ora legale a quella solare arriverà alla fine di ottobre come sempre, come mai si parla di un cambio anticipato e totalmente inaspettato che ha aperto un acceso dibattito?
Il cambio di cui parliamo non riguarda quello solare bensì quello inerente a un istituto scolastico e a 160 genitori che come riportato da risorgimentonocerino.it, secondo quanto letto da ilgazzettino.it, si sarebbero rivolti all’avvocato contro la scuola dei figli, per quel cambio dell’orario deciso all’improvviso e senza preavviso. L’istituto infatti avrebbe introdotto la settimana lunga senza una delibera del Consiglio d’Istituto comunicando tutto ciò soltanto il 6 settembre, rendendo quindi impossibile il cambio per tutti quegli studenti che avrebbero scelto l’indirizzo sportivo proprio per la flessibilità promessa. Come finirà questa storia?