CASE OCCUPATE, pazzesco: le tasse te le paga lo Stato I Il Governo stanzia i fondi: non è casa tua, ti infili dentro e sganciano i contribuenti

casa - pexels- skyvape

casa - pexels- skyvape

Case occupate, clamorosa svolta legale, che ha del pazzesco, ma è tutto vero. Le tasse te le paghe lo Stato. Tutto vero. Il Governo stanzia i fondi. Non è casa tua, ti infili dentro e a pagare però sono i contribuenti. Come può essere possibile? Chiariamolo.

L’occupazione abusiva di un immobile rappresenta un reato previsto dal codice penale. Chi entra in una casa senza il consenso del proprietario commette un illecito grave, con conseguenze legali che possono includere denunce, multe e perfino l’arresto.

Tuttavia, nella realtà italiana, questo fenomeno si intreccia con problemi sociali ed economici di grande rilevanza, creando una situazione complessa per le istituzioni.

Lo Stato si trova spesso a dover bilanciare due esigenze apparentemente contraddittorie: da un lato, tutelare i diritti dei proprietari degli immobili, garantendo il rispetto della legge e la protezione dei beni privati.

Dall’altro, assistere le famiglie che si trovano in emergenza abitativa o economica. La crisi abitativa, la disoccupazione e la povertà spingono molte persone a cercare soluzioni immediate e talvolta disperate, occupando case sfitte o abbandonate pur di avere un tetto sulla testa.

Lo Stato ha deciso: tu occupi, e le tasse le paga lui (ovvero noi)

In questo quadro, l’intervento dello Stato è fondamentale. Vengono messe in campo misure di sostegno sociale, come l’assegnazione temporanea di alloggi popolari, il sostegno economico e l’assistenza ai nuclei familiari vulnerabili. Parallelamente, le autorità devono garantire che i proprietari non subiscano danni ingiustificati, e che la legge venga rispettata anche in caso di emergenza sociale.

Un altro aspetto cruciale riguarda il pagamento delle tasse sugli immobili, come l’IMU, che rimane dovuta anche quando una casa viene occupata abusivamente. Questo rappresenta un problema sia per lo Stato, che deve far rispettare gli obblighi fiscali, sia per i proprietari, che possono ritrovarsi a pagare imposte su immobili che non possono utilizzare o affittare.

Attenzione all'IMU in questo contesto
Attenzione all’IMU in questo contesto (Fonte: Canva) – www.skyvape.it

Case occupate? No all’Imu: paga lo Stato

Per esempio, di recente, con uno stanziamento di fondi nazionali, in molte comunità territoriali come ad esempio Roma – dove i numeri della emergenza abitativa sono in crescita esponenziale – lo Stato ha sancito che il proprietario sarà esentato dal pagamento dell’Imu.

Con 62 milioni di euro l’anno per sostenere le amministrazioni danneggiate dai mancati introiti, lo Stato decide di coprire il buco economico in modo diretto, permettendo ai proprietari di case occupate di non subire la beffa oltre al danno, ed esentando ovviamente coloro i quali occupano in situazioni di crisi economica e sociale. Nel mentre, però, le casse dei Comuni coinvolti sono rimpinguati dal denaro statale.