“C’è un pacco per lei”: ma è una truffa I Se apri, ti svuotano il conto in banca I Privacy violata e soldi in fumo

La truffa del finto pacco (Fonte: Canva) - www.skyvape.it
Attenzione alla truffa del finto pacco, per colpa della quale, se ci credete, vi ritrovate con il conto corrente svuotato.
Viviamo in un’epoca dove mantenere la positività e la speranza di un futuro migliore, è sempre più difficile, visti tutti quegli articoli di cronaca che leggiamo ogni giorno. Praticamente siamo spinti ad aver timore di tutto e tutti, e soprattutto non fidarci più di nessuno.
Siamo passati dai nostri nonni che fra un po’ non chiudevano neanche la porta di casa a chiave a oggi, che anche se ti barrichi in casa sei sempre vulnerabile. Non solo violenza inaudita, baby gang, femminicidio, ma anche molte truffe, sia online che dal vivo.
È il caso dei finti messaggi di assistenza, dei finti tecnici del gas, dei finti operatori di banca e così via. Ognuno cerca di minare la buona fede del cittadino, il quale, trovandosi sopraffatto dalla paura, molto spesso si fida e in pochi secondi perde tutto.
La truffa del finto pacco è tra le più preoccupanti, visto che le vittime si troveranno con il conto svuotato in pochi istanti. Ecco come difendersi da tutto ciò.
La truffa dei finti corrieri
Come dicevamo, bisogna fare attenzione a tutto oggi giorno, così anche un gesto semplice come scendere e aprire il portone al corriere potrebbe essere pericoloso. Questo è successo con falsi spedizionieri che approfittando della distrazione dei proprietari, hanno portato via dei valori da dentro l’abitazione. Per questo motivo fareste meglio a verificare sempre, prima di aprire la porta il nome e cognome del destinatario della consegna.
Inoltre mai fornire dati propri, in quanto i veri corrieri, cioè i professionisti che svolgono questo lavoro con precisione non vi chiederanno mai nulla. Lo stesso consiglio vale anche con chi vi contatta al telefono chiedendovi dati sensibili o con chi spinge per cercare di entrare in casa vostra a tutti i costi. La regola è sempre la stessa: soprattutto se siete soli, se possibile non aprite mai a nessuno e soprattutto mai uscire di casa senza aver chiuso la porta a chiave, anche solo per andare a ritirare una raccomandata.

Come difendersi dalla truffa del finto pacco
Sempre inerenti ai falsi corrieri, c’è anche un altro inganno che sta purtroppo mietendo molte vittime. Parliamo della truffa del finto pacco, per colpa della quale, il malcapitato potrebbe trovarsi il conto prosciugato nel giro di pochi istanti.
La tecnica è sempre la solita: vi arriva una finta e-mail la quale vi informa che “c’è un pacco per lei” come oggetto e nel corpo del testo un link per compilare i propri dati per programmare una consegna e pagare la cifra a vostro carico che vi viene segnalata. Tutto ciò in realtà è falso e una volta inseriti i dati del conto, non troverete più nulla. Quindi, non cliccate mai link sospetti, controllate sempre l’indirizzo dal quale vi arriva il messaggio e verificate online se corrisponde a quello ufficiale.