“Di che colore è la tua auto? Non mi piace: dacci 700 euro”: multe sanguinarie, scegli bene o ti svuotano il conto

Attenzione al colore della tua auto (Canva) Skyvape.it
Attenzione al colore della tua automobile. Il rischio? Una multa da 700 euro e il conto svuotato in una manciata di secondi!
Hai sempre pensato che il colore della tua auto fosse un dettaglio estetico da poco? Ecco, probabilmente ti sei sempre sbagliato! Questo perché, a volte, non seve nemmeno una pattuglia armata di autovelox per metterti in serie difficoltà. Potrebbe bastare piuttosto un semplice dettaglio cromatico insospettabile sulla tua vettura.
Il rischio se sbagli? Una multa da almeno tre cifre e il conto in officina da migliaia e migliaia di euro. Ma ecco nel dettaglio di cosa si tratta.
Quando decidiamo di acquistare un veicolo, la prima cosa che guardiamo è il colore della sua carrozzeria. Tra le più gettonate troviamo indubbiamente quelle nere, bianche e grigie. Neutre, semplici e anche abbastanza eleganti. Tuttavia, esiste un colore della tua auto che potrebbe complicare leggermente le cose e farti rischiare una sanzione da capogiro.
Ebbene sì, non stiamo parlando della vernice della tua carrozzeria, ma di qualcosa che non andresti mai e poi mai a guardare con attenzione quando sei alla guida.
Il colore che potrebbe far scattare l’allarme
Ebbene sì, il colore del fumo della tua auto potrebbe raccontare alle Forze dell’Ordine molto più di quanto immagini. Questo perché ogni sfumatura ha un significato preciso e può essere il campanello d’allarme di guasti molto costosi. Ad esempio: il fumo bianco a freddo può essere solo condenza, ma se persiste indica spesso la perdita del liquido refrigerante. Per quanto riguarda invece quello blu/azzurro, vuol dire che l’olio è appena entrato nella camera di combustione, con guasti a paraoli o fasce elastiche. Infine, il fumo nero indica una miscela troppo ricca e in grado di causare svariate complicazioni al tuo veicolo.
Proprio per questo motivo, il colore del fumo potrebbe costarti molto caro.. Ecco quello che puoi rischiare.

Le sanzioni per chi trascura questo dettaglio
Un guasto trascurato, secondo gli esperti, può essere pagato decisamente caro. Una guarnizione testata, ad esempio, può costare da un minimo di 500 euro, fino ad un massimo di 2.000 euro. E per l’olio bruciato o il filtro antiparticolato intasato? Anche qui possiamo parlare di numeri a tre zeri. Una diagnosi tempestiva in officina potrebbe quindi fare la differenza e non farti pagare batoste da 700 euro o più.
Insomma, non sottovalutare mai il colore del fumo del tuo veicolo e corri subito in officina se non vuoi rischiare grosso!