“Dov’è il tuo pass?”: Posto di blocco, ufficiale, da settembre senza il certificato sul vetro non guidi più I Multa sanguinaria e veicolo sequestrato

Il pass sul parabrezza dell'auto se non vuoi la multa

Il pass sul parabrezza dell'auto (Fonte: Canva) - www.skyvape.it

Cosa vuol dire che senza pass sul parabrezza ti fanno la multa e rischi di non guidare più se ti fermano al posto di blocco? Facciamo chiarezza in merito.

Quando si prende la patente per l’auto, oltre alla soddisfazione di avercela fatta, bisogna essere consci del fatto che bisognerà restare aggiornati su più fronti, fin quando si potrà guidare.

Questo perché le leggi possono sempre cambiare a tal proposito, per non parlare delle varie direttive che regolano l’assicurazione, il bollo, la revisione e così via. L’abbiamo visto anche con l’aggiornamento del Codice della Strada avvenuto pochi mesi fa.

Dopo tanti anni, gli automobilisti hanno dovuto nuovamente studiare e imparare nuove regole, più che altro nuove sanzioni in caso di infrazioni, commesse per esempio con guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, per non parlare di chi guida con lo smartphone, anche se ancora non tutti hanno appreso la gravità di compiere queste azioni, visto che perseverano.

Oltre ciò, molti si sono chiesti cosa sia il pass di cui tanto si parla in rete, senza il quale esposto in bella mostra sul parabrezza, si rischierebbe una multa e anche il divieto di guidare, se fermati a un posto di blocco. Facciamo chiarezza in merito.

I documenti che si esponevano sul parabrezza

In merito al discorso del dover restare sempre aggiornati sulla questione Codice della Strada, patente e burocrazia varia, lo vediamo anche con le norme cambiate nel corso dei decenni. Per farvi qualche esempio, in passato c’era l’obbligo di esporre sul parabrezza il contrassegno dell’assicurazione RC Auto e il bollino, cioè il bollo auto. In alcuni contesti veniva attaccato al vetro anche una sorta di promemoria dove veniva mostrata la data di quando l’auto aveva svolto l’ultima revisione.

Da diverso tempo a questa parte, queste regole sono cambiate, nel senso che bisogna ovviamente continuare a pagare l’RC Auto, il bollo ed effettuare la revisione, tra i vari appuntamenti fondamentali, ma non bisogna esporre più nulla per privacy. Quello che bisogna ancora esporre in determinate circostanze è il disco orario e il contrassegno per gli invalidi. Allora cos’è questo pass di cui si parla tanto?

Cosa fare per non ricevere la multa senza pass
Cosa fare per non ricevere la multa (Fonte: Canva) – www.skyvape.it

Cosa sappiamo del pass per evitare le multe

Chiarito il concetto che oggi giorno non dobbiamo praticamente incollare più nulla sul parabrezza anche per una questione di sicurezza stradale, visto che dobbiamo sempre avere una buona visuale per poter guidare rispettando la legge, in molti si sono chiesti che cosa possa essere questo pass di cui si sta parlando sui social e soprattutto se sia vero o meno che la sua assenza, possa portare a multe e al divieto di guida, se fermati al posto di blocco?

Come vi diciamo sempre, prima di prendere per buona ogni notizia che leggete, fareste meglio a informarvi sui canali ufficiali. Come riportano da mobilitasostenibile.it, il documento in questione è il bollino blu, cioè il certificato che attesta che il vostro veicolo rispetta i limiti di emissioni che sono stati decretati per legge. Con l’articolo 11 del Decreto Semplificazioni, l’obbligo di esposizione è stato abolito, ma attenzione, dovrete comunque tenerlo a bordo quando guidate, insieme agli altri documenti. Questo perché in caso di posto di blocco potreste passare dei guai grossi, visto che non avercelo potrebbe affermare che la vostra auto non rispetta le normative anti-inquinamento vigenti.