EMERGENZA SANITARIA – “Non mangiate le vongole”: vai al ristorante e devono chiamare l’ambulanza I Dramma in Italia, sequestri a pioggia

Vongole

Pericolo vongole (Canva) Skyvape.it

Ennesimo allarme alimentare nella nostra nazione. Questa volta il cibo incriminato sarebbe stato proprio delle vongole..

Quando ci sediamo ad un ristorante o in un bar, delle volte diamo per scontato che ciò che arriva nel piatto sia sicuro e controllato al 100%. Purtroppo non è sempre così, è questa volta ad attirare l’attenzione del Ministero della Salute sarebbero state proprio delle vongole.

Il dramma ha sconvolto gli italiani e in queste ore non si sta parlando praticamente d’altro.

Dopo i diversi casi di botulino avvenuti in questi giorni, al peggio non c’è mai fine e, questa volta, è scoppiato un nuovo allarme che ha fatto tremare il settore della ristorazione italiana e non solo.. Quello che sembrava un semplice piatto di vongole si è trasformato in un vero e proprio incubo, finito su tutte le prime pagine dei giornali della nostra nazione (e non solo).

Ma ecco nel dettaglio cosa è accaduto e perché la vicenda ha spaventato migliaia e migliaia di persone.

L’allerta vongole finita sulla bocca di tutti

In queste ore, questi molluschi amati da grandi e bambini sono diventati un pericolo serio. Alcuni clienti di un noto ristorante hanno addirittura rischiato la vita e l’ambulanza è dovuta intervenire nell’immediato. I casi sono stati diversi e diffusi nella nostra nazione, dovuti da un vero e proprio traffico internazionale, smantellato grazie alle indagini delle autorità spagnole e portoghesi, con il supporto degli esperti di Europol. Come riportato da Fanpage.it, le cosiddette vongole di Manila o giapponesi, venivano pescate illegalmente nel fiume Tago, conservate vive in dei contenitori d’acqua e poi vendute nel mercato legale attraverso documenti falsi.

Le indagini hanno aperto uno scenario inaspettato e, inutile dirlo, in queste ore non si sta praticamente parlando d’altro.

Vongole
Vongole di una pescheria (Canva) Skyvape.it

Il traffico illegale di questi mesi

Attraverso questa procedura, i controlli sanitari venivano aggirati e le vongole contaminate finivano così sulle tavole dei ristoranti portoghesi, spagnoli, francesi e anche italiani. Gli inquirenti hanno parlato di oltre 7 milioni di tonnellate di vongole sequestrate, con un valore di almeno 150mila euro. Una parte consistente di questo denaro veniva poi riciclata con l’acquisto di veicoli di lusso, sette dei quali sono già stati sequestrati dalle autorità. Come se non bastasse, le indagini hanno rivelato anche un altro terribile scenario: una forte situazione di sfruttamento dei lavoratori, pagati appena 1€/1.5€ per ogni chilo di vongole pescate. Ora gli 11 indagati dovranno rispondere a questi reati che vanno dal riciclaggio di denaro, alla frode documentale.

Un caso che, per l’ennesima volta, ci dimostra come a volte la sicurezza alimentare sia un optional quando decidiamo di ordinare il nostro piatto preferito al ristorante..