“Ho solo risposto agli auguri”: CONTO IN BANCA PROSCIUGATO I Scandalo a Ferragosto: ti messaggiano ti fregano tutti i soldi

cellulare - pexels- skyvape

cellulare - pexels- skyvape

“Ho solo risposto agli auguri”: succede a tutti, e a molti fa anche piacere. Cosa? Rispondere a messaggi sul cellulare di chi ti fa gli auguri a Ferragosto. Ma è una truffa. O almeno, lo è in alcuni casi: e se rispondi aprendo il messaggio, ti fregano tutti i soldi in banca.

Sono velocissimi, conto prosciugato: in poche ore, secondo stime, sono stati diversi i casi di messaggi anomali ricevuti dagli italiani. Sono tutti tentativi di frode?

Non è dato sapere, ma di certo fa ancora scandalo un tipo di procedura che, a Ferragosto come nelle altre feste, porta a fregare tanti italiani con un semplice messaggio.

Negli ultimi anni, e in particolare durante le festività come Ferragosto, per appunto, si è diffusa una nuova frode online: la truffa del messaggio di auguri.

A prima vista sembra un gesto innocuo: ricevi un SMS o un messaggio su WhatsApp con una frase affettuosa, magari accompagnata da una gif o un’immagine festiva, e l’istinto ti porta a rispondere con un ringraziamento o un contraccambio.

Sembra quello di parente o un amico ma…

È proprio in quel momento che può iniziare il problema. Il meccanismo è semplice ma insidioso. I truffatori inviano in massa messaggi che contengono link nascosti o allegati infetti. Spesso il testo è studiato per sembrare genuino: “Buon Ferragosto! Guarda questa foto che abbiamo fatto insieme” oppure “Ti ho preparato una sorpresa, clicca qui”. Nel momento in cui si clicca sul link o si scarica l’allegato, il telefono può essere infettato da un malware capace di rubare dati personali, credenziali bancarie o accedere ai codici OTP usati per le transazioni online.

In altri casi, la truffa sfrutta sistemi di abbonamenti a pagamento: rispondendo o interagendo con il messaggio, senza rendersene conto, si attiva un servizio premium che scala soldi direttamente dal credito telefonico o dalla bolletta. Alcuni truffatori sono ancora più sofisticati: simulano l’interfaccia di una banca o di un’app di pagamento e spingono la vittima a inserire dati sensibili “per sbloccare il messaggio” o “vedere il regalo”.

Cellulare – pexels- skyvape

Cosa fare per evitare la truffa

Il Ferragosto è un momento ideale per i cybercriminali perché molte persone sono in vacanza, rilassate e meno attente alla sicurezza digitale. L’atmosfera festiva riduce la diffidenza e rende più facile abbassare la guardia. Per proteggersi è fondamentale seguire alcune regole.

Non cliccare mai su link sospetti ricevuti da numeri sconosciuti o contatti inattivi da tempo. Non scaricare allegati di origine incerta. Verificare sempre la provenienza del messaggio, magari contattando direttamente l’amico o il parente per capire se davvero l’ha inviato. Mantenere aggiornato il software del telefono e attivare sistemi di protezione come antivirus e autenticazione a due fattori. La regola d’oro è semplice: un augurio sincero non richiede mai un link da cliccare. Se si mantiene alta l’attenzione, si può godere della festa senza brutte sorprese sul conto corrente.