“Inutile che ‘bussi’, è occupato, se hai così fretta vai da un’altra parte”: e invece no, stai commettendo un reato I Lascia libero il posto, è un abuso

Bussare la porta di un bagno pubblico

Bagno pubblico (Canva) Skyvape.it

Bussare non ti servirà più a niente.. Adesso ci penserà la Legge ad intervenire per te e punire chi non lascia il posto agli altri! 

Inutile che bussi, è occupato” quante volte ci sarà capitato nella vita di sentire o dire questa frase? Soprattutto quando si ha la necessità di correre in un bagno pubblico, puntualmente c’è sempre qualcuno prima di noi che ci impiega il doppio del tempo. Ma cosa accadrebbe se ti dicessimo che, secondo la Legge, occupare un posto non è un comportamento legale?

In pochi sono a conoscenza di questo dettaglio fondamentale e, prima di ricevere una sanzione da capogiro, ecco tutto quello che dovresti sapere!

Non c’è cosa più fastidiosa al mondo di bussare alla porta di un bagno e dover aspettare in fila per minuti e minuti. Soprattutto quando si è di fretta o quando il bisogno comincia a diventare urgente, questa ‘lentezza’ da parte delle altre persone può diventare un vero e proprio incubo. D’altronde, quando ci troviamo in un luogo pubblico e di tutti quanti, invadere lo spazio per un tot di tempo senza concedere agli altri di goderselo, è sicuramente un comportamento moralmente sbagliato.

Tuttavia, anche secondo la Legge non va bene disturbare gli altri così e, proprio per questo, parla di reato.

Quando occupare un posto diventa illegale

Immagina che la scena si svolga non davanti alla porta di un bagno, ma all’interno di un parcheggio. D’altronde, moltissime persone, finiscono per occupare uno spazio libero, in attesa che la persona in auto con loro faccia il giro e possa parcheggiarci. In questo caso però, non si tratta più di maleducazione, ma si può rischiare una vera e propria sanzione. Generalmente, suonare, protestare e scendere per chiedere spiegazioni può non bastare, visto che la risposta è sempre: “È occupato, sta arrivando”.

Ma cosa ne pensa davvero la Legge di questa affermazione? Adesso te lo spieghiamo noi.

Parcheggio
Divieto di occupare un parcheggio (Canva) Skyvape.it

Cosa dice la Legge su questo comportamento

Il Codice della Strada parla chiaro: occupare la strada senza autorizzazione è illecito amministrativo, punito con una multa che può partire da un minimo di 173€, fino ad un massimo di 694€. La Legge tuttavia sottolinea: se la persona presidia solamente per qualche secondo, giusto il tempo di far arrivare l’auto che sta parcheggiando, allora la pratica è tollerata. Ma se la sosta si prolunga o addirittura vengono utilizzati degli oggetti per occupare il posto, allora in tal caso stiamo parlando di occupazione abusiva di suolo pubblico.

Insomma, la prossima volta che ti sentirai dire “è occupato” ricordati che, in caso, avrai tutto il diritto di far intervenire le Forze dell’Ordine.