Lutto in F1, dolore assurdo a Singapore I Lacrime senza fine, nessuno riesce a smettere

F1

Lutto Formula 1 (Canva) Skyvape.it

Brutte notizie per gli amanti e appassionati della Formula 1. In queste ore, lo storico volto è venuto a mancare, lasciando un enorme vuoto.

Nonostante la Formula 1 sia pronta a vivere uno dei weekend più attesi di sempre, quello del Gran Premio di Singapore, gli appassionati e il mondo intero stanno piangendo lacrime amare. Lo storico volto dello sport è venuto a mancare proprio in queste ore e la notizia ha preso alla sprovvista tutti quanti.

Non sono poi mancati i messaggi d’amore e d’affetto sui social e le sentite condoglianze alla famiglia dell’uomo.

Sono diverse settimane che i tifosi di tutto il mondo stavano aspettando solamente la gara notturna di Singapore. Eppure, stavolta, il Gran Premio di Singapore porta con sé anche tanta amarezza e tristezza. In queste ore, infatti, una notizia ha gelato i cuori degli appassionati, dei piloti, dei tecnici e dei tifosi di ogni scuderia.

Le testate giornalistiche di tutto il mondo non hanno parlato d’altro e la Formula 1, dopo questa brutta notizia, non sarà più la stessa.

L’addio che nessuno si aspettava

Purtroppo, qualche giorno fa, è venuto a mancare all’età di 83 anni l’ingegnere Claudio Lombardi, uno dei nomi più rispettati e amati nella storia del motorsport. Un uomo che non ha mai corso in pista, ma che ha decisamente segnato la storia della F1, firmando alcune delle vetture più iconiche di sempre. Dietro al successo di molti campioni, infatti, c’erano spesso le sue intuizioni, la sua mente e la sua incredibile passione.

Lombardi ha avuto una carriera leggendaria e che non potrà certamente essere dimenticata nel corso del tempo.

Claudio Lombardi
Addio a Claudio Lombardi (Instagram) Skyvape.it

L’ingegnere Claudio Lombardi e la sua carriera leggendaria

Lombardi ha lasciato un segno indelebile più e più volte: dalla Lancia nel Mondiale Rally, dove contribuì a costruire diverse auto iconiche, fino alla Ferrari, dove lavorò per quasi 20 anni (dal 1975 al 1994). Ma non si fermo lì, perché Claudio collaborò anche con Aprilia nella Superbike, collezionando successi anche su due ruote. “Un personaggio che ha fatto la storia” scrivono in molti sui social in queste ore, assieme alle parole di ingegneri, piloti e meccanici che hanno lavorato assieme a lui. Il motivo della sua scomparsa non è stato reso noto, ma una cosa è certa: la F1 perde uno dei suoi maestri più grandi.

E mentre Singapore si prepara alla sua prossima gara, a noi non resta che fare le condoglianze a tutte le persone vicine a Claudio Lombardi, l’ingegnere che ha fatto la storia.