“Mi hanno svuotato il conto in banca coi SOCIAL NETWORK”: dramma totale, clonano i profili, tu apri e scrolli e ti ritrovi POVERO IN CANNA

“Mi hanno svuotato il conto in banca coi SOCIAL NETWORK”: dramma totale, clonano i profili, tu apri e scrolli e ti ritrovi POVERO IN CANNA

Cellulare - pexels- skyvape

“Mi hanno svuotato il conto in banca coi Social Network”: dramma totale per gli italiani (e non solo). Gli hacker sono implacabili: clonano i profili, ed è la fine. Tuu apri e scrolli e ti ritrovi povero in canna. Eccola, la truffa tremenda dei ‘social’. 

Nell’era digitale, un semplice gesto quotidiano come aprire i social network può trasformarsi in una trappola micidiale. Sempre più persone, infatti, denunciano episodi di hackeraggio.

Atti criminali con cui il proprio conto in banca viene letteralmente svuotato a seguito di truffe che partono proprio dalle piattaforme social più popolari.

La dinamica è tanto subdola quanto efficace: i malintenzionati sfruttano la fiducia che gli utenti ripongono in contatti, annunci e link apparentemente innocui, per carpire dati sensibili e utilizzarli a scopo fraudolento.

Uno dei metodi più diffusi è il phishing, ovvero l’invio di messaggi o la pubblicazione di inserzioni che imitano in maniera perfetta comunicazioni di banche o enti affidabili.

Perdi tutti i soldi che hai in banca per aver guardato un profilo sui social

All’utente viene chiesto di inserire credenziali, codici o di cliccare su link “urgenti” per risolvere presunti problemi. Una volta caduti nella trappola, gli hacker riescono ad accedere ai conti e a trasferire rapidamente somme di denaro, spesso rendendo impossibile il recupero.

Un altro stratagemma sfrutta i falsi profili e i sistemi di investimento miracolosi: promettono guadagni facili, magari con piccole somme iniziali, ma dietro si nasconde un meccanismo che progressivamente porta la vittima a fornire accessi bancari o a trasferire cifre sempre più alte. La combinazione social–banche online diventa dunque una miscela esplosiva, soprattutto per chi non ha grande dimestichezza con la sicurezza digitale.

Cancellata la serie amata
disperato – www.skyvape.it

Clonano i profili per ingannarti: apri, scrolli, e ti derubano

A rendere la situazione ancora più preoccupante è il fatto che i truffatori sono ormai in grado di clonare tutto: da intere pagine istituzionali, replicando loghi, colori e linguaggi ufficiali, fino ai profili dei tuoi contatti. Per un occhio poco allenato, distinguere tra reale e falso diventa quasi impossibile. Così, basta davvero un clic di troppo per ritrovarsi con il conto prosciugato.

Cosa fare, dunque, per difendersi? Prima di tutto, non fidarsi mai di link ricevuti via social o chat private, anche se provengono da contatti conosciuti: i profili potrebbero essere stati violati. In secondo luogo, è fondamentale attivare sistemi di sicurezza aggiuntivi come la doppia autenticazione sul proprio conto bancario e controllare regolarmente i movimenti. Le banche stesse raccomandano di accedere ai servizi solo tramite le app ufficiali o i siti certificati, mai attraverso collegamenti sospetti. Nel malaugurato caso in cui ci si accorga di essere stati vittime di una truffa, la prima mossa è bloccare immediatamente le carte e avvisare la banca, nella speranza di fermare eventuali operazioni ancora in corso. Successivamente bisogna sporgere denuncia alle autorità competenti, fornendo ogni dettaglio utile a rintracciare i responsabili.