“Micro-insetti imbattibili”: EMERGENZA infestazione LEPISMA, si infilano ovunque, pure dentro al cibo e rischi di mangiarteli VIVI

Allarme insetti se fai questo errore

Allarme insetti se fai questo errore (Fonte: Canva) - www.skyvape.it

Emergenza Lepisma: se fai questo errore li trovi ovunque, anche nel cibo. Ecco cosa fare per poterli debellare.

Ci sono insetti pericolosi per la salute dell’essere umano e altri che sono solo fastidiosi. A prescindere da questa distinzione, avere questi sgraditi ospiti a casa, non è mai piacevole, soprattutto per chi ha paura.

Anche perché spesso spuntano all’improvviso e in caso di infestazione, dato il numero elevato di uova che le femmine di alcune specie possono produrre ogni anno, se non intervengono gli esperti è difficile debellarli con i metodi fai da te.

È molto importante quindi prevenire la visita inaspettata di questi insetti, programmando regolarmente la disinfestazione, come per il caso degli scarafaggi in casa e rispettare le regole classiche per evitare che possano trovare confortevole le nostre abitazioni.

Così facendo potreste evitare la prolificazione di questo micro insetto che fa spesso saltare dalla paura molti cittadini. Ecco perché in questo caso di parla di infestazione da Lepisma, la quale potrebbe annidarsi anche nel vostro cibo. Facciamo chiarezza.

Come prevenire le infestazioni della Lepisma

Come riportano da unicar-fcagroup.it in caso di invasione potreste inizialmente provare ad acquistare prodotti specifici che sono reperibili tranquillamente in commercio. Prestate attenzione alle indicazioni qualora in casa abbiate animali domestici. Per evitare pericoli per i vostri pelosi o in caso di presenza ostinata, fareste meglio a ricorrere agli esperti, i quali vi forniranno una consulenza mirata e professionale, svolgendo una disinfestazione a regola d’arte.

Per prevenire la comparsa di questo insetto, ci sono alcuni accorgimenti che potreste prendere: in primis fareste meglio ad areare regolarmente tutte le stanze della casa, installando anche deumidificatori nelle aree più buie e umide; asciugare bene il bagno e la cucina dopo l’uso soprattutto nelle ore serali; non accumulare se possibile vecchi giornali, libri e scatole varie se non richiuse in apposite scaffalature; conservare sempre gli alimenti secchi e le farine in contenitori ermetici; pulite spesso gli angoli nascosti della casa, soprattutto dietro agli elettrodomestici e ai mobili; sigillare le crepe e le fessure presenti nei muri e lavare spesso tessuti, tappeti e i vari indumenti che potrebbero generare umidità.

Lepisma saccharina
Lepisma saccharina (Fonte: Canva) – www.skyvape.it

Un insetto sgradevole da avere in casa

Tanto piccolo quanto fastidioso è così che potremmo definire il Lepisma saccharina, conosciuto anche come pesciolino d’argento, la cui invasione nelle nostre casa provoca spesso irritazione nei vari cittadini. Questo perché, pur essendo innocui in merito alla salute dell’essere umano, la loro presenza, soprattutto se presenti in grandi quantità, portano spesso fastidio, anche perché strisciano da una parte all’altra, soprattutto in zone con elevata umidità e scarsa umidità.

Misurano poco più di 2 centimetri, presentano lunghe antenne, un corpo allungato di colore argento e si muovono spesso di notte, quando le persone dormono. Per questo motivo fareste meglio a seguire le indicazioni riportate nel paragrafo precedente, come suggerite da unicar-fcagroup.it, prevenendo così la loro comparsa.