“Non aprire quella… lettera”: il postino ti consegna la RACCOMANDATA KILLER I Altro che film, questo è horror vero: infarto immediato

La raccomandata che fa preoccupare (Fonte: Foto di Element5 Digital per Pexels) - www.skyvape.it
Per molti cittadini ricevere quella “raccomandata killer”, come l’hanno soprannominata in molti, è fonte di preoccupazione.
Quando il postino suona al citofono e ci avvisa che c’è una raccomandata da firmare, nella nostra mente, in quei pochi secondi che ci dividono dalla verità, iniziamo a pensare ai presagi più oscuri.
Se la lettera è verde lo sappiamo ancora prima di aprirla che si tratta di una multa. Qui o sappiamo già a quale infrazione si riferisce o ci tocca scoprirlo appena rientreremo a casa, aprendo quella busta, neanche fossimo da Maria De Filippi a C’è posta per te.
Ovviamente le comunicazioni che possiamo ricevere per posta sono molteplici e non si confinano soltanto a sanzioni per il Codice della Strada, ma possono riferirsi a determinati settori.
Molti hanno timore nel ricevere quella lettera e rimandano il più possibile l’apertura, per questo molti l’hanno soprannominata come “raccomandata killer”. Facciamo chiarezza.
I significati delle raccomandate
A prescindere dal colore della busta che non sempre chiarisce il contenuto, sono soprattutto i codici iniziali riportati sulla busta a far preoccupare i cittadini. Per farvi qualche esempio in base a quanto riportato da sardegnainblog.it: i codici 12,13,14,15 e da 151 a 154 indicativamente si riferiscono quasi sempre a comunicazioni generiche relative a Poste Italiane, banche o assicurazioni e spesso potrebbero riferirsi anche a rimborsi.
Il numero considerato “killer” invece, quello che fa sobbalzare dalla sedia il destinatario della comunicazione, sono tutte le raccomandate che iniziano con il numero 6. I codici aderenti sono molteplici, in seguito ve ne riporteremo qualcuno.

La raccomandata che fa preoccupare i cittadini
C’è un tipo di raccomandata che quasi sempre fa preoccupare i cittadini, tant’è che spesso, vorrebbero non doverle mai aprire. Per questo in rete le considerano “raccomandate killer”: se il postino vi consegna questa busta, non c’è sempre “da riderci su”.
Come riportano da sardegnainblog.it: per esempio i codici 608,609 e 668 sono spesso relativi a comunicazioni dell’INPS o bollette per esempio non pagate; i codici 612,613,614 e 615, si riferiscono spesso a comunicazioni bancarie e assicurative, come la scadenza della polizza; i codici 649,669,670 e 671 riguardano le comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, Equitalia, multe e bollo auto non pagato. Tra quelle che più mettono in allarme i cittadini ci sono comunque le 670,671 e 689 che molto spesso sono legata e comunicazioni fiscali o legali, preannunciando anche l’apertura di una cartella esattoriale o una richiesta di chiarimento reddituale. Per questo motivo, non fatevi prendere dal panico, ma prestate attenzione al contenuto della comunicazione.