“Non richiamare la chiamata persa”: FRODE TELEFONICA, da Ferragosto in poi hanno fregato centinaia di italiani I Conti in banca svuotati

Attenzione alle chiamate perse

Attenzione alle chiamate perse (Fonte: Canva) - www.skyvape.it

Ecco la frode estiva più diffusa al mondo. La regola è una sola. Non richiamare le chiamate perse se non volete vedervi svuotare il conto.

Sono molteplici le truffe a cui prestare molta attenzione ogni giorno, in quanto siamo ormai “bombardati” da tutti i fronti: con telefonate, messaggi ed e-mail. Ognuna di queste è ben studiata per cercare di ledere la fiducia del cittadino, spingendolo ad abbassare la guardia.

Con il fatto che cambiano sempre, è difficile conoscerle tutte in maniera istantanea, per questo è importante non fidarsi mai di nessuno e soprattutto non cedere alla fretta e alla paura, anche se è proprio a questo che punta il vostro interlocutore.

Siccome diventano ogni giorno più sofisticate, dato l’utilizzo in maniera impropria dell’Intelligenza Artificiale, spesso è difficile capire immediatamente cosa sta succedendo. Come ricevere la telefonata di un familiare che richiede aiuto, la cui voce in realtà è stata contraffatta dalle varie app attualmente disponibili.

Tra le varie frodi purtroppo molto diffuse, c’è anche questa che sta colpendo molti cittadini. Se richiamate quella chiamata persa, potreste vedere il vostro conto bancario svuotarsi in pochi secondi. Ecco di cosa stiamo parlando.

Come difendersi da questa frode telefonica

Non c’è solo questa frode telefonica che preoccupa le autorità e soprattutto i cittadini, ma sono purtroppo molteplici che circolano ogni giorno. Il problema di fondo è che i malviventi non vanno mai in ferie, per questo motivo non dovreste mai abbassare la guardia, neanche durante le vacanze estive.

Per difendersi da questa e da tutte le altre ci sono alcuni trucchetti che fareste meglio ad appuntarvi: mai richiamare numeri che non conoscete; mai cliccare link sospetti; mai rilasciare i propri dati sensibili e le proprie password a fantomatici operatori, visto che i professionisti reali non vi chiederebbero mai queste informazioni; non disabilitate mai il filtro anti spam di cui il vostro smartphone dispone in automatico; siate prudenti e nonostante la fretta e la paura, contate sempre fino a 10, prima di fare qualunque cosa.

Non richiamate le chiamate perse
Non richiamate le chiamate perse (Fonte: Canva) – www.skyvape.it

La truffa della chiamata persa

Tra le frodi telefoniche più diffuse al momento c’è quella della chiamata persa che ha la capacità di svuotarvi il conto in banca in pochi istanti. Ecco perché non dovreste mai richiamare numeri di cui non conoscete il mittente.

Come riportano da mistergadget.tech, c’è una truffa molto efficace: i truffatori effettuano uno squillo e sperano nella curiosità e nella preoccupazione dei cittadini, i quali una volta richiamato il numero vedranno il conto svuotato, dato il sovrapprezzo del numero estero. Da prestare attenzione soprattutto alle telefonate che provengono da Paesi come: Bielorussia con prefisso +375, Cuba con prefisso +53, Francia con prefisso +33, Kosovo con prefisso +383 e così via. Ma prestate attenzione anche alle telefonate con numero italiano, visto che spesso i numeri sono camuffati, indicando addirittura numeri di uffici reali. Insomma, prima di ricontattare qualcuno sarebbe meglio pensarci con attenzione, non credete?