“Nonna, sono io: ho vinto il Concorso! Puoi anticiparmi i soldi per le tasse? Mando l’esattore a ritirarli”: TRUFFA ANZIANI, boom di casi dopo l’estate, ci stanno cascando tutti

Il Bonus INPS di 850 euro (Fonte: Canva) - www.skyvape.it
“Nonna, sono io: ho vinto il Concorso! Puoi anticiparmi i soldi per le Tasse? Mando l’esattore a ritirarle”: ecco come si sviluppa l’ìncipit della nuova truffa agli anziani. Una frode terribile, dolorosa, sanguinaria per le tasche e per il cuore.
Le truffe agli anziani rappresentano purtroppo uno dei crimini più diffusi e subdoli in Italia. Negli ultimi anni, numerosi casi hanno visto protagonisti gli over 65.
Colpiti da malviventi che sfruttano la loro fiducia e la buona fede, gli anziani si trovano poveri in un istante. E anche emotivamente scossi per il modo in cui accade.
Una delle truffe più insidiose degli ultimi tempi è quella del falso concorso a premi, che sta mietendo vittime in diverse città. Ma non sono in molti a conoscerne i dettagli.
Il copione è sempre simile: l’anziano riceve una telefonata o un messaggio in cui qualcuno, fingendosi un parente o un amico di famiglia, annuncia di aver vinto un concorso con un premio consistente.
“Nonna anticipa tu, tanto a breve avremo una montagna di soldi”
La gioia iniziale viene rapidamente sostituita dalla richiesta di anticipare una somma di denaro per coprire tasse o spese burocratiche, spesso facendo riferimento all’invio di un esattore o corriere per ritirare i soldi. Il truffatore si mostra convincente, persuasivo, e talvolta accompagna la richiesta con minacce velate o pressioni psicologiche, facendo leva sull’affetto e sulla paura di perdere il premio.
Questa truffa è particolarmente efficace perché gioca su due elementi fondamentali: fiducia e urgenza. L’anziano, credendo di aiutare il nipote o un parente, rischia di consegnare ingenti somme di denaro a sconosciuti. Non solo: la rapidità con cui i truffatori richiedono il pagamento non lascia tempo di riflettere o di chiedere consiglio a familiari o amici, aumentando le probabilità di successo della truffa.

Truffa vergognosa, giocano con i sentimenti
Le autorità raccomandano grande prudenza. Non esiste alcun concorso che richieda il pagamento anticipato di tasse o commissioni. In caso di chiamate sospette, è fondamentale verificare l’identità del chiamante, contattare direttamente i familiari citati e, se necessario, rivolgersi alle forze dell’ordine. Gli anziani dovrebbero essere educati a riconoscere i segnali di truffa e a non cedere mai denaro contante a sconosciuti, nemmeno se l’interlocutore appare convincente o emotivamente persuasivo.
Inoltre, è utile che parenti e vicini mantengano un contatto regolare con gli anziani, informandoli su possibili rischi e incoraggiandoli a non prendere decisioni finanziarie affrettate. Solo attraverso attenzione, educazione e prevenzione si può ridurre il fenomeno di queste truffe e proteggere chi è più vulnerabile.