Ore 22.01: ufficiale il COPRIFUOCO: divieto di transito totale se ti trovi in queste strade I Addio viaggi di notte, devi startene a letto e basta

Nuovo coprifuoco (Canva) Skyvape.it
Hai sentito parlare del nuovo coprifuoco delle 22:00? Dopo quell’ora non ti sarà più concesso guidare fino al mattino. Ecco perché.
Il coprifuoco è indubbiamente una cosa in grado di terrorizzare tutti quanti. Dopo quello vissuto durante la pandemia da Covid, gli italiani tremano al solo sentire pronunciare questa parola. Ma cosa accadrebbe se ti dicessimo che al fine non c’è mai peggio? Questo perché, nelle ultime settimane, è stato deciso di vietare la guida dopo le 22:00.
Girare per strada di notte potrebbe dunque comportare gravi sanzioni al guidatore. Ma per quale motivo? Adesso te lo spieghiamo noi.
Ebbene sì, da adesso basta un minuto di ritardo per rischiare veramente grosso. Dalle 22:01 scatta ufficialmente il coprifuoco, con il divieto totale di transito per strada. Una misura che ha fatto discutere migliaia e migliaia di automobilisti, perché impone uno stop obbligatorio e immediato. Molti parlano di un ‘addio ai viaggi notturni’, ritenuti particolarmente comodi per non rischiare di trovare traffico.
Ma cosa sta accadendo? E perché in queste ore non si sta praticamente parlando d’altro? Adesso te lo spieghiamo noi.
Lo stop che sta facendo discutere il mondo intero
La regola è chiara: dalle 22:00 alle 5:00 è vietato circolare per strada. Ci troviamo proprio in Svizzera, dove questo provvedimento è rivolto unicamente ai mezzi pesanti. Si tratta di un divieto generale di circolazione notturna e domenicale per: i veicoli di un peso superiore alle 3,5 tonnellate, gli autoarticolati con un peso complessivo oltre le 5 tonnellate e i veicoli che trainano un rimorchio con peso totale sopra le 3,5 tonnellate. Tradotto? Camion, tir, convogli e molti altri mezzi di trasporto devono rimanere fermi durante le ore notturne.
Bisogna comunque sottolineare che esistono delle eccezioni, in cui è possibile chiedere un’autorizzazione speciale.

Quando il coprifuoco può aspettare
Nel caso in cui il coprifuoco sia di impedimento per un’urgenza, allora è possibile richiedere un’autorizzazione speciale. Per riceverla è necessario rivolgersi al Cantone di immatricolazione del veicolo se si tratta di un trasporto interno o al Cantone di ingresso in Svizzera, se il viaggio parte dall’estero. La decisione non nasce per caso. Lo scopo del Paese è infatti quello di ridurre incidenti e l’inquinamento, oltre a garantire maggiore sicurezza e tranquillità anche per i guidatori stessi nelle ore notturne. Il rischio per chi non rispetta questo divieto? Una multa salatissima e possibili sanzioni accessorie, come il fermo del veicolo.
Insomma, se dovessi trovarti in Svizzera, ricordati assolutamente di questo coprifuoco. Soltanto così potrai salvare il tuo portafogli.