PARCHEGGIO DISABILI ADDIO: ufficiale, da metà Ottobre REVOCATI I PASS I Rilascio cancellato ai portatori di handicap

disabile - 104- pexels- skyvape

disabile - 104- pexels- skyvape

Parcheggio disabili addio: la paura si è concretizzata, ora è realtà, è ufficiale. Stop: da metà Ottobre vengono revocai i pass, niente più sosta. Il rilascio del contrassegno ai portatori di handicap viene annullato: migliaia di italiani in lacrime, disperati.

In Italia, i diritti delle persone con disabilità sono tutelati da una serie di leggi e normative che mirano a garantire pari opportunità e una vita quotidiana più semplice.

Tra i benefici più visibili e concreti vi è il parcheggio auto riservato, un diritto fondamentale che consente ai disabili di spostarsi con maggiore autonomia e sicurezza.

Le aree di sosta riservate sono contrassegnate da appositi cartelli e da strisce blu o bianche a seconda delle città, e il loro utilizzo è consentito esclusivamente a chi possiede un permesso speciale.

Il quale viene rilasciato dagli uffici comunali dietro presentazione di documentazione medica che attesti la disabilità. Il cartellino, spesso chiamato “pass disabili”, deve essere esposto in modo ben visibile all’interno del veicolo.

Addio ai pass disabili

Questo beneficio non è soltanto una comodità: rappresenta una tutela concreta della salute e della sicurezza delle persone con disabilità. Permette di parcheggiare vicino a ospedali, uffici, scuole o negozi, evitando lunghe camminate o percorsi che potrebbero risultare faticosi o pericolosi. Inoltre, le aree riservate sono spesso progettate per consentire di salire e scendere dall’auto in sicurezza, con spazio sufficiente per sedie a rotelle o altri ausili.

È importante sottolineare che l’uso improprio dei parcheggi riservati costituisce violazione della legge e può comportare multe salate, rimozione del veicolo e persino sanzioni penali in caso di recidiva. Questo perché il rispetto di queste regole garantisce che il diritto rimanga effettivo per chi ne ha realmente bisogno. Per questo ora cambia tutto.

disabili - pexels- skyvape
disabili – pexels- skyvape

Stop al contrassegno disabili, cambia la legge per sempre

I Permessi per il parcheggio dei disabili ora, saranno soggetti a nuove regole restrittive, da Ottobre: revocati migliaia di pass, si parla di circa 19 mila a partire dal 15 ottobre con la nuova riforma relativa al rilascio del contrassegno unico disabili europeo. Che cosa cambia? Ci saranno meno pass disabili e meno imbrogli. La regola ha efficacia a Roma.

Dove le autorità hanno avviato un cambiamento epocale: fino ad oggi si poteva ottenere un accesso contemporaneo, in caso di due veicoli associati allo stesso pass di disabilità. E non si poteva risalire a quale auto stesse davvero trasportando il portatore di handicap. Succedeva perché si potevano associare 3 targhe e dunque il contrassegno era usato da più componenti della stessa famiglia, ma non sempre per favorire gli spostamenti del disabile. Dal 15 di ottobre, il famoso ‘cude‘ si potrà associare a un unico veicolo, più uno di riserva, ma per usare la seconda auto bisognerà fare domanda e avere una autorizzazione di tipo provvisorio e comunque non sarà ammessa la contemporanea presenza in ZTL.