Rincari Bollette 2025, batosta senza precedenti a metà Settembre I Aumenti da infarto, puoi salvarti solo in questo caso

Rincari bollette 2025 per gli utenti

Rincari bollette 2025 (Fonte: Canva e Pixabay) - www.skyvape.it

Rincari bollette 2025: gli utenti tremano al pensiero di cosa troveranno a settembre in bolletta, dato che si parla di aumenti importanti.

I rincari sono una realtà in tutti i settori, non solo in merito all’energia elettrica, ma anche al gas, per il genere alimentare, i biglietti del pullman e così via. Non si è salvato praticamente nessuno e ovviamente tutto questo pesa sulla sfera economica dei cittadini.

Le entrate purtroppo restano sempre le stesse e sono molti coloro che fanno difficoltà ad arrivare a fine mese, riuscendo a gestire tutti i vari pagamenti e spese varie da sostenere. Per questo motivo, molti cittadini che rientrano nel range richiesto, sfruttano i vari aiuti previsti dalla Legge di Bilancio.

Alla fine basta avere l’ISEE aggiornato e recandosi al Caf, si può avere il quadro completo di tutto ciò che spetta al cittadino in base alla propria situazione familiare, anche perché con qualche benefit in più, magari in molti riusciranno a sostenere i costi della prossima bolletta della luce.

Sveliamo il motivo per cui si parla di rincari bollette 2025, una spesa sicuramente importante che i cittadini dovranno tenere in considerazione per evitare di restare scioccati da quella cifra finale.

Come cercare di prevenire una bolletta alta

A prescindere dal fatto che i rincari quelli sono e quelli rimangono, ci sono sicuramente delle piccole azioni quotidiane da poter compiere, in modo da cercare di diminuire i costi. Per esempio: utilizzare lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice soltanto a carico completo, così come sarebbe meglio evitare di lasciare troppi elettrodomestici in stand-by, così come utilizzare il condizionatore e la lavatrice per esempio, in fasce orarie considerate meno care, se previste dal vostro contratto. Inoltre potreste tentare di migliorare la vostra efficienza energetica domestica, sostituendo per esempio i vecchi infissi e così via.

Ci sono inoltre dei benefit da richiedere al Caf che potrebbero aiutarvi, come per esempio il bonus sociale energia riservato alle famiglie che possiedono un ISEE sotto i 15mila euro o di 30mila euro se hanno almeno quattro figli. Inoltre è possibile valutare bene la scelta del contratto con un gestore che può offrirvi un’offerta competitiva per le vostre esigenze, per questo fareste meglio a vagliare tutti i vari preventivi prima di scegliere.

Costi in aumento per le bollette dell'elettricità per i cittadini
Costi in aumento per le bollette dell’elettricità (Fonte: Canva) – www.skyvape.it

Perché si parla di rincari in bolletta

I vari accorgimenti e strategie riportati nel paragrafo precedente possono senza ombra di dubbio aiutarvi a limitare i costi, ma purtroppo, se sono previsti aumenti in bolletta, comunque la spesa finale sarà sempre più alta di quello che avreste pensato. Come riportano da ireporters.it, dal 1° settembre 2025, le bollette di luce e gas hanno iniziato nuovamente a salire dopo gli adeguamenti comunicati da Arera.

Questi infatti: “riflettono l’aumento delle quotazioni internazionali dell’energia e la revisione trimestrale delle tariffe…”. Non sarà un aumento improvviso ma graduale, ma comunque saranno cifre che metteranno in difficoltà molti cittadini, già provati dal caro-vita. Da come si legge, l’incremento dovrebbe riguardare soprattutto coloro che risiedono ancora in contratti del mercato tutelato, anche se gli aumenti non risparmieranno neanche chi è passato al mercato libero. Se non ci saranno interventi strutturali, il costo medio mensile di ogni singola famiglia potrebbe toccare picchi molto alti da adesso in poi.