“Rinnovo patente? Sei troppo vecchio: se vuoi guidare ancora, dammi 500 euro”: clamoroso, da Agosto gli over 65 sono obbligati a pagare un salasso I  Si prendono la patente finché non sganci tutti i soldi

Rinnovo Patente - pexels- Skyvape

Rinnovo Patente - pexels- Skyvape

Rinnovo Patente - pexels- Skyvape
Rinnovo Patente – pexels- Skyvape

Se sei anziano, e hai più di 65 anni, rischi di non poter più guidare: non ti rinnovano la patente, se non sotto il pagamento di un vero salasso. Si tratta di versare 500 euro, e soprattutto dell’obbligo di farlo: pena l’annullamento del diritto alla guida.

“Rinnovo patente? lei è troppo vecchio: non se ne fa più nulla. A meno che…”: quello che sembra assomigliare a una sorta di minaccia, è realtà. Alcuni si sono spinti a guardarlo come una specie di ‘ricatto’. Ma, al di là, delle parole forti, ecco la verità.

Da Agosto, da inizio Agosto, scatta la riforma: una vera e propria batosta per tutti quelli che fino a ieri guidavano, e lo facevano alla grande.

Con la sola differenza che, però, superando la soglia dei 65 anni, si trovano a dover fare i conti con una improvvisa ‘variazione’ sul tema.

Un nuovo vincolo di pagamento, un obbligo a cui saranno costretti, pena l’impossibilità di continuare a dirigere un veicolo con un titolo di guida valido.

Se non paghi, non ti faccio guidare

Insomma, se vuoi guidare ancora, devi pagare 500 euro: il clamoroso cambiamento, come detto, da Agosto scatta per gli over 65: sono obbligati a pagare un quantitativo enorme di denaro. E se non lo fanno, si trovano nei guai. Si prendono la patente finché non sganci tutti i soldi, in pratica, e non guidi più anche se saresti perfettamente in grado di farlo. E per quale ragione lo fanno?

A quanto pare, per un discorso di età. Sì, perché per appunto il provvedimento riguarda gli over 65, che si troveranno così con 500 euro in meno al biennio. Soldi da versare, o da buttare a seconda di come li si interpreta. Soldi che ogni due anni andranno pagati in modo obbligatorio. Milioni di italiani inguaiati, dunque: e di fronte al bivio. Pago il salasso, o smetto di guidare?

Anziano alla guida - pexels- skyvape
Anziano alla guida – pexels- skyvape

Ecco chi e perché è costretto a pagare

Sembrerebbe che la motivazione di fondo sia legata al numero in aumento di sinistri stradali causati dagli ultra 65enni. Per motivi di sicurezza, dunque, scattano dei nuovi protocolli di maggior rigidità nel rinnovare la patente agli over, con degli step ogni due anni.

Con il nuovo protocollo in azione da questa estate viene introdotto un sistema di monitoraggio maggiore: il CED (Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno), elabora un meccanismo per far controllare agli agenti, in tempo reale, le info relative ai conducenti. E in tal senso il rinnovo per gli over 65 che hanno la patente C – che serve a guidare i camion e i mezzi pesanti – la situazione si fa ostica. se prima si rinnovava ogni 5 anni, ora il rinnovo è biennale, con tanto di documentazione medica di controprova da consegnare in modo scrupoloso, oltre al pagamento di un totale di spese burocratiche e di pratiche di rinnovo che oscilla tra le 400 e le seicentocinquantamila euro.