“Sei solo un bugiardo: e ne ho le prove”: ufficiale, è tutto VISIBILE A OCCHIO NUDO I Basta ‘leggerlo in faccia’, e non è un modo di dire

Come capire se una persona dice una bugia (Fonte: Pixabay) - www.skyvape.it
Si dice che per capire se una persona sta dicendo una bugia, vi basterà guardarlo in faccia. Ma sarà veramente così?
Fin da bambini ci dicevano che ci sarebbe cresciuto il naso se avessimo detto le bugie, riprendendo la favola di Pinocchio di Collodi. Il burattino che tanto voleva essere un “bambino vero”, ma che prima di riuscire a diventarlo ha dovuto apprendere molti insegnamenti.
Non bastava il grillo parlante, Pinocchio ha dovuto commettere i suoi sbagli da solo e dopo che gli è cresciuto il naso, che gli sono venute le orecchie d’asino e le gambe corte, ha capito che alla fine, essere un bravo bambino gli avrebbe donato sicuramente una vita più felice insieme a Geppetto e a tutti gli amici veri.
Magari nella vita tutto fosse come un cartone Disney, in quanto sappiamo benissimo come il lieto fine c’è sempre e soprattutto, le persone imparano sempre delle lezioni fondamentali. Nel mondo reale non succede spesso e raramente le persone imparano dai loro errori.
Anzi per citare una frase molto famoso: “Errare è umano, perseverare è diabolico”. Per questo chi ama dire le bugie, lo farà molto spesso e non è sempre sufficiente guardarlo in faccia per capirlo. Ecco che cosa dicono gli esperti.
Il linguaggio del corpo
I bugiardi seriali, sono coloro che lo fanno con una tale naturalezza che spesso è difficile beccarli subito, perché alla fine lo sappiamo tutti molto bene, le bugie hanno le gambe corte. Non si parla di imbroglioni soltanto nel contesto familiare, ma anche lavorativo e sentimentale, con persone che riescono a manipolare gli altri a loro piacimento, con le loro storie spesso fantasiose e teatrali.
In realtà, come leggiamo da studenti.it, il cervello dei bugiardi deve fare un enorme sforzo cognitivo, in quanto deve sopprimere la verità e creare una versione totalmente alternativa che possa avere un senso, studiando la reazione dell’interlocutore e nel caso, avere la prontezza di riflessi di cambiarla. In tutto ciò, la persona che mente, dovrà anche cercare di ricordarsi la medesima versione anche dopo un po’ di tempo. Diciamo che non sempre, come avviene nei film, basta uno sguardo per capire se qualcuno sta mentendo, anche se qualche volta: “il nostro cervello può cogliere micro-indizi prima ancora che ce ne rendiamo conto, ma non è infallibile. Nessuno lo è”, come riportano sul sito.

Guardare in faccia chi dice le bugie
Si crede che per scoprire immediatamente se una persona sta dicendo una bugia, vi basterà guardarlo in faccia, ma sarà veramente così? Come riportano da studenti.it, non sempre basta questo per capirlo, anche perché c’è chi distoglie lo sguardo, si tocca il naso o si copre la bocca mentre parla, non perché mente ma perché è nervoso, perché magari la persona si trova a disagio in quel contesto. Per questo motivo non c’è un metodo utile al 100% per capire se una persona sta mentendo oppure no.
Alcuni segnali che potrebbe avviare però, potrebbero essere: tempi di risposta più lunghi quando gli si chiede di raccontare i fatti; pause frequenti e linguaggio più semplice e meno fluente. Anche se tutto ciò non indica automaticamente che qualcuno sta dicendo una bugia. Il consiglio rilasciato quindi è quello di: “osservare, fare domande, non saltare a conclusioni…”.