Ufficiale, guidare contromano non è più VIETATO: approvata l’ORDINANZA Comunale I Non ti multano, la legge ti tutela in questo caso

patente-di-guida- skyvape

patente-di-guida- skyvape

Guidare contromano non è più vietato: approvata l’ordinanza Comunale che cambia tutte le carte in tavola: puoi farlo e non ti multano. La legge ti tutela in questo caso. Ma solo in questo caso. Proviamo a fare chiarezza subito.

La circolazione contromano rappresenta una delle infrazioni stradali più gravi e pericolose, sia nel contesto urbano che extraurbano, lo sanno tutti, senza dubbio.

Il Codice della Strada punisce severamente questa violazione, con sanzioni pecuniarie e provvedimenti amministrativi pensati per scoraggiare comportamenti che mettono a rischio la sicurezza di tutti.

Nelle strade a doppio senso di marcia, chi circola contromano, ad esempio, incorre in una multa da 167 a 665 euro e nella decurtazione di 4 punti dalla patente.

Se l’infrazione avviene in punti particolarmente pericolosi, quali ad esempio curve, dossi o zone con visibilità ridotta, o strade divise in più carreggiate, la multa balza  a 327 fino a 1308 euro, con sospensione della patente da 1 a tremesi, e fino a sei mesi i in caso di recidiva.

Autostrade e non, cosa dice la legge

Chiaramente in autostrada non si può pensare di fare una cosa del genere e in effetti la pena è molto più severa: la sanzione parte da 2046 e arriva addirittura a 8186 euro, con la perdita anche di 10 punti dalla patente e la revoca della licenza e fermo amministrativo del mezzo per un trimestre. Se poi il reato è commesso di notte la multa può arrivare fino a 11 mila euro, addirittura e, poi, in caso di recidiva, si va incontro anche alla confisca del mezzo.

Ancora peggio poi se la guida contromano genera un incidente con danni a persone o cose. Come si evince, infatti, in questo caso si configurano responsabilità penali che arrivano fino all’omicidio stradale con denunce o anche il carcere.

guidare auto - pexels - skyvape
guidare auto – pexels – skyvape

Adesso puoi anche andare contromano: lo dice la legge

Eppure ci sono dei casi in cui questo è ammesso, e non rischi sanzioni. Anche se si tratta di casi molto rari e eccezionali. Ma, per appunto, come eccezioni, sono tollerate dal Codice della Strada. Per esempio possono essere proprio le segnaletiche stradali, come da specifiche ordinanze, a prevedere una sorta di autorizzazione, anche temporanea, per procedere contromano.

Come nel caso di piste ciclabili a doppio senso o le strade a senso unico di marcia con segnaletica che, occasionalmente, permette di andare in senso opposto, ma solo per ragioni transitorie e, comunque, con una velocità molto ridotta, di norma a 30 km orari.