Ultim’ora: ABOLITI per sempre i MONOPATTINI I Dal 17/09 sono vietati: è una strage, via dalla strade subito

monopattino- skyvape
Ultim’ora: adesso sono aboliti tutti i monopattini. Ufficiale, in queste ore arriva la definitiva conferma di un divieto che spiazza del tutto una vasta platea di cittadini. Una strage sulle strade, per evitarne una peggiore. Ecco il motivo per cui si è giunti a questa decisione.
Negli ultimi anni i monopattini elettrici hanno conosciuto un vero e proprio boom in Italia, diventando uno dei mezzi preferiti per spostarsi rapidamente nelle città.
Pratici, economici e sostenibili, hanno rappresentato un’alternativa reale alle auto e agli scooter, soprattutto per i percorsi brevi.
Tuttavia, l’uso spesso caotico e privo di regole chiare ha portato a un aumento degli incidenti e delle segnalazioni di pericolo, tanto che il legislatore è intervenuto più volte per regolamentarne l’utilizzo.
Nel 2025, la normativa è diventata molto più severa. Non è più possibile utilizzare i monopattini elettrici liberamente su strada: sono vietati, a meno che non rispettino una serie precisa di regole tecniche e comportamentali.
Vietati i monopattini: scatta la nuova regola
Questo significa che chi li guida senza adeguarsi rischia multe salate e il sequestro del mezzo. Tra le principali regole introdotte spicca l’obbligo del casco, non solo per i minorenni ma anche per gli adulti, e l’assicurazione RC obbligatoria, come avviene già per auto e moto. Inoltre, i monopattini devono essere dotati di frecce, luci anteriori e posteriori, catarifrangenti e segnalatore acustico. Senza queste dotazioni, non possono circolare. Anche la velocità è stata rigidamente limitata: massimo 20 km/h sulle strade e solo 6 km/h nelle aree pedonali.
Un altro vincolo importante riguarda le aree di utilizzo: non è più consentito circolare sulle strade extraurbane o dove il limite di velocità supera i 50 km/h. In città, i monopattini devono viaggiare sulle piste ciclabili, quando presenti, o sul margine della carreggiata, ma mai sui marciapiedi.
Le nuove norme prevedono anche controlli molto più serrati.

Sanzioni da paura se non ti adegui
La Polizia Locale e le altre forze dell’ordine sono autorizzate a fermare e sanzionare immediatamente chi non rispetta le regole. Le sanzioni vanno da 100 a oltre 1.000 euro, a seconda della violazione, e in caso di recidiva è previsto anche il ritiro del mezzo.
L’obiettivo di queste regole non è vietare del tutto l’uso dei monopattini, ma aumentarne la sicurezza. Troppi incidenti, spesso anche gravi, hanno dimostrato che un mezzo così diffuso non può essere lasciato al libero arbitrio. Ora la sfida sarà trovare un equilibrio tra mobilità sostenibile e tutela degli utenti della strada.