ULTIM’ORA – Agenzia delle Entrate, ufficiale il DIVIETO BONIFICI: dal 1° Settembre NON SUPERARE questa cifra I Accertamento automatico e super-multa

Tassa - pagamenti, conti - pexels - Skyvape

Tassa - pagamenti, conti - pexels - Skyvape

Ultim’ora durissima per i cittadini: Agenzia delle Entrate comunica l’arrivo di una nuova disposizione, un nuovo vincolo, quello ufficiale del divieto dei bonifici. Sì, tutto vero: dal 1° Settembre non potrai più farli: non se superi questa cifra.

Accertamento automatico e super-multa. Tutto in digitale, tutto inevitabile, tutto terribilmente impattante per le tasche degli italiani. Ma come mai ti impongono tutto questo?

In Italia, sempre più cittadini percepiscono di vivere in una morsa fatta di vincoli, obblighi, tasse e limitazioni imposte dalle istituzioni.

Non si tratta soltanto di imposte da pagare o di controlli fiscali sempre più stringenti, ma anche di restrizioni sull’uso stesso del proprio denaro.

Un concetto che molti faticano ad accettare: dopotutto, si tratta di soldi guadagnati onestamente, eppure non sempre si è liberi di disporne come si vuole.

Agenzia delle entrate, comunicazione sui bonifici

Uno degli aspetti meno noti riguarda il limite sui bonifici bancari. Pochi sanno che, in determinate circostanze, esiste una soglia oltre la quale non è possibile trasferire denaro, o comunque lo si può fare solo seguendo procedure particolarmente rigide e sotto l’occhio attento delle autorità. Il principio alla base di questa regola è la tracciabilità dei movimenti finanziari, uno strumento pensato per contrastare il riciclaggio di denaro, l’evasione fiscale e altre attività illecite.

In pratica, anche se il denaro è legalmente tuo, un bonifico di importo elevato può richiedere verifiche aggiuntive. Banche e istituti di credito hanno l’obbligo di segnalare all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) operazioni che superano determinate soglie o che risultano sospette per tempistiche, importi o motivazioni dichiarate. Non è raro che, per bonifici molto consistenti, venga richiesto di giustificare la provenienza dei fondi e lo scopo del trasferimento, fornendo documenti e prove scritte.

Soldi - pexels- skyvape
Soldi – pexels- skyvape

Vincolo a partire da Settembre, anche se sono soldi tuoi

Questo non significa che sia vietato muovere grandi somme, ma che il cittadino deve rispettare procedure specifiche, pena il blocco temporaneo dell’operazione. Alcuni limiti, inoltre, non sono fissati da una legge unica, ma derivano dalle politiche interne di banche e istituti di pagamento, che possono adottare soglie più restrittive per tutelarsi da rischi di frodi o sanzioni.

Secondo quanto riporta anche il sito Brocardi.it, in seguito alla Legge di Bilancio n. 107 del 2022 sono arrivate delle regole diverse relativamente ai pagamenti tracciabili attraverso conti correnti e bonifici. In dettaglio, è fortemente consigliato di evitare il superamento della soglia dei 5 mila euro: in caso lo si facesse, le banche sono obbligate a segnalare l’operazione all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia. Da lì scatta un controllo per le ‘attività’ sospette, come evasioni fiscali o movimenti non giustificati.