Ultim’ora – BATTERIO KILLER: emergenza in Italia, butta via subito questi cibi o finisci in ospedale I Non ti accorgi di nulla e rischi di morire

Questi cibi li devi buttare subito (Fonte: Canva) - www.skyvape.it
Se volete evitare di finire in ospedale per la prolificazione di questi batteri, dovreste buttare via questi particolari alimenti. Ecco di quali stiamo parlando.
La corretta gestione alimentare, sia in fase di preparazione e stoccaggio, che una volta messa in commercio è fondamentale per evitare problemi di salute ai consumatori, i quali a loro volta dovranno conservare gli alimenti nella maniera corretta.
Leggiamo spesso di alimenti ritirati dagli scaffali per la presenza di batteri pericolosi per la salute, così come fatti di cronaca dove consumatori hanno perso la vita per l’ingestione di cibi contaminati, come con alcuni formaggi caserecci.
Questo succede perché non vengono rispettate le norme che regolano la conservazione del cibo, le quali sono fondamentali per la sopravvivenza. Infatti da potente alleato, il cibo può trasformarsi in arma batteriologica letale se mal trattata, non soltanto per l’essere umano ma anche per gli altri esseri viventi.
Per questo motivo, fareste meglio a gettare subito questi cibi, per evitare la formazione di batteri killer che potrebbero causare complicazioni anche serie al consumatore. Ecco di quali stiamo parlando.
Come conservare il cibo in frigorifero
Purtroppo per i problemi alla fonte, quindi mal conservazione durante la fase di preparazione, stoccaggio e messa in vendita, il cittadino può fare ben poco, se non osservare al meglio il cibo acquistato: colore strano, odore sospetto, rigonfiamenti della confezione e segni inconfondibili come il ribollio dell’olio nei cibi sottovuoto, sono solo alcuni dei campanelli d’allarme che potrebbero salvarvi la vita, anche se purtroppo alcuni batteri non lasciano evidenti tracce.
A ogni modo, quello che può fare il consumatore per evitare problemi di salute è quello di conservare al meglio il cibo acquistato seguendo le indicazioni più consone. In merito alla sistemazione degli alimenti in frigorifero, sappiate che ci sono regole ben precise da rispettare: nei ripiani alti dovranno essere inseriti cibi cotti e avanzi in generale, salumi, latticini e marmellate; nel ripiano centrale, i cibi aperti e affettati; nel ripiano basso invece, la carne e il pesce crudo; nel cassetto in basso, frutta e verdura e nei ripiani aderenti alla porta, i condimenti, le bevande e così via. Per sapere la disposizione di ogni alimento ben preciso, fareste meglio a fare una ricerca online approfondita.

I cibi da gettare via per evitare problemi di salute
Oltre al modo di conservare gli alimenti, ce ne sono altri che dovreste gettare via, anche prima della data di scadenza, se presentano particolari alterazioni. Come riportano da ecoblog.it, gli esperti hanno suggerito sei categorie per le quali dovreste prestare particolare attenzione.
Il pesce stagionato e affumicato, in quanto potrebbero essere veicolo del batterio della listeria, se mostrano segni evidenti di deterioramento; pane fresco o confezionato, soprattutto se presenta muffa; i frutti di bosco devono essere consumati velocemente prima che si formino segni di marciume o muffa; la carne macinata deve essere consumata solo dopo la cottura completa per evitare la contaminazione batterica, anche se è importante verificare che non presenta variazione di odore o colore; il pesce crudo può portare rischi legati alla formazione dell’istamina, per questo bisognerebbe consumarlo sempre cotto in caso di presenza di segni di deterioramento e infine i prodotti caseari morbidi come formaggi cremosi, panna acida, yogurt e così via, devono essere consumati nel breve tempo possibile, visto che dopo l’apertura hanno una durata breve.