Ultim’ora – Sigarette elettroniche, AUMENTO TASSE IMMEDIATO: scatta il rincaro, da Agosto tutti costretti a pagare uno sproposito I Italiani furiosi: ci hanno tolto pure questo sfizio

Sigaretta elettronica - wikipedia - Skyvape

Ultim’ora preoccupante per tutti coloro i quali amano le sigarette elettroniche e si vogliono godere questa passione: scatta subito l’aumento. Un rincaro di tasse immediato, e spaventoso, che va a colpire gli italiani.
E, per di più, in un momento cruciale. Immaginati di essere a bordo piscina, o in riva al mare, o di fronte a un suggestivo paesaggio di montagna.
Immagina di essere in una di quelle straordinariamente affascinanti località turistiche, culturali, storiche e di voler goderti appieno lo spettacolo.
Immagina, come da abitudine, di volerlo fare assaporando l’aroma suggestivo di una sigaretta elettronica: una passione che hai scoperto da un po’.
Ti ha ‘preso’, ti piace, e la condividi magari con amici e parenti. Eppure, mentre immagini tutto questo, immagina anche di dover pagare, per farlo. Pagare molto, molto più di quanto credi.
Salasso sigarette elettroniche: ecco il boom del rincaro
Ecco che cosa sta succedendo: altro che immaginazione, è tutto vero, è tutto di fronte ai nostri occhi. Dovrai pagare molto di più, ora, se vuoi goderti questa tua passione. Esatto: per chi ama le sigarette elettroniche arriva in effetti una brutta notizia. Quella relativa all’aumento delle tasse immediato. Già: scatta il rincaro, da Agosto saremo tutti costretti a pagare uno sproposito.
E si sa, gli italiani non amano né le tasse e né i rincari. Ed è per questo che sono furiosi: “ci hanno tolto pure questo sfizio”, dicono. Ma chi ama le sigarette elettroniche non ci vuole rinunciare. Eppure, con un provvedimento che è scattato già dallo scorso inverno, quando a Febbraio è stato sancito l’aumento, per poter continuare a godersi una sigaretta elettronica bisogna metter mano al portafogli più pesantemente.

Boom delle tasse: pessima notizia per chi fuma
Aumentano, infatti, le tasse su liquidi e aromi per le sigarette di tipo elettronico. Una vera crescita delle imposte sugli aromi di tipo concentrato e sulla nicotina per le sigarette. Una maggiorazione per il consumo di prodotti da inalazione, un adeguamento legato all’accisa sul tabacco e al prezzo delle sigarette di tipo tradizionale.
L’imposta di consumo si calcola in relazione all’accisa sul tabacco, che da 163,15 euro per kg, rapportato al prezzo medio di una sigaretta, si attesta a 0,16315 euro. Come logica conseguenza, l’accisa su 5,63 sigarette è pari a 0,91853 euro. Per intenderci, di sole tasse pagheremo 1,79 euro per un flaconcino di 10 ml. Per chi è solito dedicarsi a questa passione, dunque, sarà facile fare dei calcoli ponderati di quanto il progressivo aumento andrà a pesare sulle proprie tasche.