Urban Legend (Il Griffin Perde??)
25 Settembre 2016 a cura di Skyvape
Sono state fatte milioni per non dire miliardi di recensioni, discussioni e post sui social a non finire su un atomizzatore che ha messo alla prova anche i più importanti, famosi, esperti della rigenerazione..
IL GRIFFIN BY GEEKVAPE
Prima di ogni cosa è bene spiegare cosa abbiamo davanti; ad oggi sono stati creati diversi modelli di Griffin ed ecco sotto quali sono:
![]() |
![]() |
![]() |
GRIFFIN MINI 25 MMTORRETTE RTA: VELOCITY STYLE |
GRIFFIN RTA 22 E 25 MMTORRETTE RTA: VELOCITY STYLE |
GRIFFIN PLUS 25 MMTORRETTE RTA: VELOCITY STYLE |
PROBLEMA: PARLIAMO DEL GRIFFIN 22/25 MM ( il classico insomma)
IL GRIFFIN PERDE LIQUIDO. (diciamo che per perdita del liquido intendiamo una “FORTE” perdita che fuoriesce dal tank, NON intendiamo il vapore che crea le goccioline vicino ai fori dell’aria).
STEP 1 | COME SI RIGENERA:
Intanto diciamo che la procedura di rigenerazione è una procedura semplicissima che necessita solo di attenzione e di metodi classici con le seguenti caratteristiche da tenere in mente:
- Il Griffin funziona bene anche liquidi 50/50 non per forza devono essere con percentuali di Vg superiori;
- Il Cotone inserito nelle coil (resistenze) del Griffin deve fare da blocco al liquido (deve fare un muro), deve ostruire il passaggio del liquido ma nello stesso tempo farlo passare quando si asprira;
- Non centra se cambia il cotone con le sue varie densità, abbiamo fatto le prove con cotone differente e con densità differenti.
- Parliamo del Griffin versione 22 e 25 con o senza topairflow.
- IL Griffin 22 ha la particolarità che la distanza (spazio che intercorre tra) dei fori di pescaggio del liquido dal tank in pirex è 1/2 mm in meno rispetto al 25 (che si alimenterà nettamente meglio).
Ci sono una molteplicità di video su youtube (i video sotto sono sia del 22 che del 25) su come fare a rigenerare un griffin e quì sotto metteremo i link a quelli più blasonati (guardateli pure ma il trucco sta nel leggere tutto l’articolo per capire come fare a non farlo “pisciare”.):
- https://www.youtube.com/watch?v=u6tX1aEOOak
- https://www.youtube.com/watch?v=0ClXZiy0I9U
- https://www.youtube.com/watch?v=SkpNldASKbc
- https://www.youtube.com/watch?v=Z8bxMnWiUH0
- https://www.youtube.com/watch?v=pp8chJvdFfs
- https://www.youtube.com/watch?v=eL5oeRf3vtw
- https://www.youtube.com/watch?v=sC1WhZ0b5vI
- https://www.youtube.com/watch?v=RBMPL861lvQ
- https://www.youtube.com/watch?v=ARlxxgFhcdk
STEP 2: | ACCORGIMENTI
Nei video dei vari youtubers sono presenti tecniche, critiche, problematiche e insomma tutte una serie di cose “o meglio” di accorgimenti da fare per evitare la perdita di liquido.
- PRIMO: Fatta la resistenze e montata nel desk stile velocity bisognerà mettere il cotone facendo attenzione a lasciare la zona precisamente sotto la resistenza vuota per fargli gestire la presa d’aria (effettivamente se mettete sopra il cotone non solo non pescherà aria dalla presa d’aria stessa ma anche perderà il liquido che per gravità cadrà sotto inondando la presa d’aria).
- SECONDO: Dopo aver rigenerato bagnare la resistenza ed il cotone di liquido e fare una prova di attivazione.
- TERZO: Per fare il REFIL (caricamento del liquido nel tank) chiudere i fori (sono 4) girando il tank.
- QUARTO: Una volta caricato il Liquido chiudere il caps sopra rimettendo il drip, aspettare qualche secondo e aprire i fori per far pescare al cotone il liquido. Tale procedura serve anche a creare un vuoto d’aria che permetterà al liquido di non inondare il deck.
- QUINTO: Fare qualche tiro a vuoto (senza attivare la resistenza) per far pescare al cotone il liquido del tank
QUESTO E’ TUTTO QUELLO CHE CI / VI DICONO DI FARE…. MA A TUTTI SEMPRE PERDE……..
ALLORA ECCO L’AGGIUNTA IL QUALE CI PERMETTE DI CONTROLLARE IL PROBLEMA
SE DOVESSE PERDERE ANCHE CON QUESTO SBAGLIATE QUALCOSA NEL RIGENERARE E VEDREMO DOPO COSA.
PREMETTENDO CHE ABBIATE MESSO IL COTONE BENE (APPOGGIANDOLO NON PRESSANDOLO SULLE PRESE COME NEI VIDEO SOPRA RIPORTATI)…
TRA IL TERZO E QUARTO ACCORGIMENTO CIOE’ DOPO AVER FATTO IL REFIL E CHIUSO IL CAPS VI TROVERE CON I FORI CHIUSI, IL TANK PIENO DI LIQUIDO E LA RESISTENZA ED IL COTONE BAGNATI. PERFETTO ADESSO CON I FORI DEL LIQUIDO CHIUSI LASCIANDO ANCHE CHIUSI I FORI DELL’ARIA, ATTIVATE TUTTO TIRANDO; UNO, DUE, TRE, QUATTRO ANCHE CINQUE BEI TIRONI E VI FERMATE. AVETE PRATICAMENTE ASCIUGATO IL COTONE. ADESSO APRITE PIANO MA MOLTO PIANO I FORI DEL LIQUIDO E VEDRETE CHE IL COTONE ASSORBE SUBITO IL LIQUIDO FACENDO USCIRE DELLE BOLLICINE DI ARIA. SE NON ESCONO LE BOLLE RIPROVATE A TIRARE CON TUTTO CHIUSO.
FACENDO COSI’ E SEGUENDO PERFETTAMENTE LE OPERAZIONI DESCRITTE ACCADE CHE:
TIRANDO CON I FORI DELL’ARIA E DEL LIQUIDO CHIUSI AVETE ELIMINATO IL LIQUIDO IN ECCESSO AFFINCHE’ IL COTONE SE PESCHI LUI NEL TANK
APRENDO PIANO PIANO I FORI E FACENDONE USCIRE LE BOLLE D’ARIA AVETE CREATO UN VUOTO CHE PERMETTERA’ AL COTONE DI STABILIZZARSI E CREARE IL MURO IN QUANTO LE MICROBOLLE DI ARIA RIMASTE COPRIRANNO GLI SPAZI DEL COTONE CHE NON PERMETTERA’ AL LIQUIDO DI PASSARE.
SE ANCORA NON FUNZIONA COSI’: SBAGLIATE QUALCOS’ALTRO
- Mettete male il cotone (rivedetevi i video)
- Usate un cotone scadente (compratene uno buono buono)
- Non seguite le indicazioni (rileggete)
- Avete il tank rotto (alle volte succede e non ce ne accorgiamo)
- varie ed eventuali.