“Voi a bordo non potete più portare nessuno”: SALVINI stronca gli anziani, ufficiale, da Agosto scatta il DIVIETO DI PASSEGGERI a bordo

Stop passeggeri - guida donna - pexels - skyvape
Vietati i passeggeri in auto: la novità clamorosa, rischia di cambiare per sempre le sorti di chi guida. Ma non tutti: solo agli anziani. Esatto, è legge. Superata una certa età, non potrai più portare a bordo nessuno.
Te lo vietano per legge. Con un atto normativo che sembra suonare perentorio, ma che affonda le sue radici nel Codice, la guida, al volante, cambia.
E cambia per sempre, per tanti, anzi tantissimi italiani che si apprestano a superare ad Agosto una determinata soglia di età. Le candeline, si sa, pesano.
Quando ti trovi a dover guidare un veicolo nel nostro territorio, lo sappiamo, incidono tanti fattori, a partire dal ‘diritto’ legale di guidare che si acquisisce ma non è un vitalizio.
Quando prendi la patente devi continuare a dimostrare nel tempo di potertela meritare, e il solo modo di farlo è guidare con oculatezza, non subire provvedimenti. Ma non solo.
L’età conta: a un certo punto, non puoi portare nessuno a bordo
Conta anche tantissimo l’età di riferimento: ogni dieci anni devi rinnovare, dopo i 50 anni devi farlo ad ogni quinquennio, e man mano i tempi si accorciano. Ma non solo i tempi: col il sopraggiungere di una età che viene considerata da ‘anziani’, infatti, scattano anche altri divieti. E tra questi, clamorosamente, quelli relativi alla impossibilità di portare a bordo altre persone.
“Voi a bordo non potete più portare nessuno”: al ministro Salvini, che rappresenta idealmente il segmento, viene addebitata ogni responsabilità e spesso la gente usa modi fantasiosi per raccontare l’entità di alcuni provvedimenti. Ma a ben vedere questa legge è in vigore da ben prima del governo attuale, e di quello precedente, ed è un riferimento normativo piuttosto radicato.

Ecco perchè non puoi portare persone a bordo
Se vi state chiedendo se in auto, una volta che sarete anziani, potrete portare parenti o amici a bordo, la risposta è sì. Perché la regola sopra citata esiste, ma solo a partire dai 65 anni e, soprattutto, solo per chi guida mezzi pesanti e per motivi professionali.
Il divieto fa riferimento al fatto che una volta arrivati a 65 anni i guidatori professionisti, con patente C e D, non possono più guidare se non con deroghe annuali (fino ai 68 anni). Il che vuol dire che se guidi con patente D un mezzo con persone a bordo, tipo un autobus, dopo questa età non lo potrai mai più fare. Ovviamente, però, se hai anche la patente B, potrai continuare fin tanto che le tue condizioni verranno considerate consone, e con o senza passeggeri.