VOLANTINO SUL PARABREZZA: Truffa di ‘Ferragosto’, ti fregano tutto in un attimo I Altro che inviti o pubblicità: chiama la polizia

guida auto - pexels - skyvape

guida auto - pexels - skyvape

Se trovi un volantino sul parabrezza potresti essere in pericolo. Potrebbe non trattarsi di quel che sembra: altro che propaganda. Una truffa. Una enorme truffa. L’hanno già ribattezzata come la Truffa di ‘Ferragosto’

In cosa consiste? Ecco: ti fregano tutto in un attimo. Altro che inviti o pubblicità: chiama la polizia, e fallo subito, perché potresti essere in pericolo.

La cosiddetta “truffa del volantino sul parabrezza” è un raggiro che negli ultimi anni si è diffuso in varie città italiane, con una particolare intensificazione nei mesi estivi e, in modo ancora più evidente, ad Agosto.

Questo periodo è ideale per i malintenzionati perché molte persone si trovano in vacanza, sono più rilassate e meno attente, e le strade spesso risultano meno affollate, offrendo terreno fertile per azioni criminali rapide.

Il meccanismo è semplice ma insidioso. I truffatori scelgono un’auto parcheggiata, di solito in zone isolate o comunque non troppo frequentate, e entrano in azione.

Ecco cosa fanno: non ci cascare, una truffa

e posizionano sul parabrezza un volantino pubblicitario, un biglietto o anche un semplice foglietto di carta. La scelta non è casuale: il foglio viene messo in un punto ben visibile, così da attirare subito l’attenzione del proprietario al suo ritorno. Quando l’automobilista sale in macchina e mette in moto, si accorge del volantino e, istintivamente, scende per rimuoverlo.

In quel momento, spesso lasciando il motore acceso e le portiere aperte, il malvivente entra in azione: in pochi secondi può salire a bordo e fuggire con l’auto, oppure sottrarre borse, portafogli, smartphone e altri oggetti lasciati all’interno. L’elemento chiave di questa truffa è il fattore sorpresa e la rapidità con cui viene messa in atto, sfruttando un gesto automatico e apparentemente innocuo da parte della vittima.

Soldi in tasca - pexels - Skyvape.it
Soldi in tasca – pexels – Skyvape.it

Perdi tutto in un lampo: la truffa è terribile

Ad agosto la situazione peggiora anche perché molte località turistiche vedono un afflusso di visitatori poco pratici del posto, che magari parcheggiano in aree non sorvegliate o poco illuminate. Questo aumenta le possibilità di successo per i truffatori, che agiscono spesso in coppia o in piccoli gruppi per coprire ogni fase dell’operazione.

Per difendersi, le forze dell’ordine raccomandano di non rimuovere il volantino subito, soprattutto se ci si trova in un’area isolata: è meglio chiudere l’auto, mettersi in un luogo sicuro e poi agire con calma. Inoltre, è sempre consigliabile spegnere il motore, togliere le chiavi e portare con sé eventuali oggetti di valore quando ci si allontana anche solo per pochi istanti. La truffa del volantino sul parabrezza è un esempio di come la distrazione e l’automatismo nei gesti quotidiani possano essere sfruttati in modo pericoloso. Essere consapevoli di queste tecniche e mantenere alta l’attenzione, soprattutto nei periodi di vacanza, è il primo passo per non cadere vittima di simili raggiri.