Categories: Curiosità

Antitrust multa Philip Morris per pubblicità Iqos in Italia

Philip Morris Italia srl  è stata sanzionata dall’Antitrust con una multa da 500 mila euro per pubblicità occulta del dispositivo Iqos.

La Philip Morris Italia srl è stata sanzionata dall’Antitrust con una multa da 500 mila euro. Ne dà notizia l’Unione Nazionale Consumatori che aveva presentato nei mesi scorsi l’esposto.

Per l’Authority la pubblicità del riscaldatore di tabacco iQOS presente su diverse riviste periodiche italiane, all’interno di articoli mascherati da ordinari redazionali, è occulta. Si legge nel provvedimento dell’Antitrust:

si ritiene che i professionisti, attraverso gli articoli descritti (…) abbiano realizzato forme di pubblicità occulta a favore del dispositivo Iqos di Philip ,Morris“.

“Una vittoria importante, sia per la tutela della salute e l’importanza di scoraggiare il consumo di tabacco, sia per il giornalismo, perché sia sempre tenuta distinta la parte informativa da quella pubblicitaria. Accolte in pieno le nostre tesi! Basta con la pubblicità occulta nell’ambito di articoli giornalistici!” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. [Corrienenazionale.it]

il provvedimento continua:

sebbene dalle evidenze istruttorie non sia risultato un accordo esplicito tra le imprese e l’editore, gli elementi di natura indiziaria raccolti nel corso del procedimento sono idonei a suffragare l’esistenza di un chiaro intento promozionale e quindi la contestazione di pubblicità non trasparente“. E ancora, negli articoli contestati dall’UNC. “il richiamo al dispositivo Iqos risulta estraneo al contenuto del servizio ed enfatizzato“, “la descrizione con toni enfatici delle caratteristiche del dispositivo Iqos, la prospettazione dei vantaggi derivanti dal suo utilizzo (…) corrispondono a tipiche modalità promozionali-commerciali, del tutto avulse dal contesto degli articoli“. Non è stato “adottato alcun accorgimento o indicazione che renda evidente ai consumatori la natura promozionale degli articoli in esame. Non risulta infatti alcuna indicazione quale “informazione pubblicitaria“”.

In conclusione, per l’Agm, vi sono gli “estremi di una pubblicità non trasparente“. Da qui la sanzione amministrativa pari a 500 mila euro a Philip Morris Italia srl e di 50 mila a Conti editore srl., avendo posto in essere “una pratica commerciale scorretta ai sensi degli artt. 20, comma 2, e 22, comma 2, del Codice del Consumo”.

Segui il disclaimer dei contenuti presenti sul blog.

 

Redazione Skyvape

Recent Posts

ULTIM’ORA – Tassa EUROPEA sulle SIGARETTE ELETTRONICHE: spesa triplicata da AGOSTO I Italiani distrutti: “Uccisi dall’Accise”

Ennesima batosta per gli amanti delle sigarette elettroniche: l'Europa ha deciso e indietro non torna.…

20 minuti ago

ULTIM’ORA – Approvato l’ASSEGNO MINIMO GARANTITO: dal 1° Agosto “600 euro al mese per tutti gli italiani”, ma a una sola condizione

Arriva un'ultim'ora clamorosa, a cui tutti gli italiani potrebbero 'fare la bocca', avvantaggiandosene: una pioggia…

16 ore ago

“RINCARI PER DIECI ANNI”: Sigarette elettroniche, aumento ACCISE obbligatorio già da AGOSTO I Batosta UE, italiani furiosi

Ci saranno rincari per 'dieci anni': per chi fuma e, nello specifico, per chi ama…

20 ore ago

CANCELLATO IL CANONE RAI – Ufficiale, da DOMANI, 1 AGOSTO non lo paghi più: basta la carta d’identità

E adesso è ufficiale: non dovrai più pagare il canone della RAI. La tassa della…

2 giorni ago