Categories: Curiosità

Apparato respiratorio e cambiamenti causati dal fumo: nuovo studio Coehar

Il progetto THRUST è l’ultima iniziativa portata avanti dal CoEHAR di Catania. Il progetto, ideato e coordinato dal professore Riccardo Polosa, ha l’obiettivo di valutare gli endpoint respiratori correlati al fumo attraverso strumenti innovativi e l’analisi di nuovi biomarcatori. 

Considerando, infatti, che il fumo di sigaretta comporta un progressivo deterioramento strutturale e funzionale dei polmoni, il progetto si pone come obiettivo quello di utilizzare sistemi computerizzati di rilevamento imagini  innovativi (tomografia) in abbinamento a sistemi di intelligenza artificiale per rilevare cambiamenti precoci dovuti al fumo di sigaretta nel tratto respiratorio.

Il primo meeting di THRUST si è tenuto a Catania nella primavera di quest’anno ed il progetto è attualmente nel pieno della fase operativa.  Per armonizzare le procedure, valutare i dati raccolti e stabilire i nuovi obiettivi, i partner internazionali del progetto si sono riuniti a Monaco.

Abbiamo finalmente qualcosa di entusiasmante di cui discutere. Ci troviamo in un territorio completamente inesplorato e ciò che stiamo facendo è pionieristico,” commenta il professore Polosa. 
L’idea alla base dello studio è trovare ed analizzare nuovi endpoint da presentare agli organi che si occupano di salute pubblica per dimostrare che c’è un reale beneficio nel passare a prodotti alternativi o nell’abbandonare la combustione.
Inoltre, abbiamo bisogno di dati per mostrare l’impatto precoce di qualsiasi fattore che possa influire sul sistema respiratori
o”.

Il progetto, coordinato dal prof. Riccardo Polosa, vede la partecipazione in particolare di alcuni membri del CoEHAR: il professore Stefano Palmucci, la professoressa Lucia Spicuzza, il professore Antonio Longo ed il professore Davide Campagna. 
Partner del progetto sono Metanoic Health (la CRO che ha condotto la sperimentazione); ABF (il laboratorio specializzato nell’analisi dei biomarcatori); il professpre Jonathan Belsey; diversi medici dell’ospedale ASPH NHS nel Regno Unito dove è in corso lo studio ed Eclat, lo spin off dell’ateneo che gestisce lo studio.
I Paesi coinvolti sono Italia, Regno Unito e Germania.

(da Coehar)

Redazione Skyvape

Recent Posts

Crollo Torre dei Conti, l’operaio rimasto sotto le macerie è morto

Crollo Torre dei Conti, l'operaio rimasto sotto le macerie si è spento. Non ce l'ha…

7 ore ago

Sinner e Alcaraz, inizio 2026, sfida milionaria in Corea

Sinner e Alcaraz, l'uno e l'altro, l'altro e l'uno: insieme, per il gong alla nuova…

1 giorno ago

“Andrea perde il titolo di principe”

"Andrea perde il titolo di principe e lascerà il Royal Lodge",  a dare l''annuncio ufficiale…

2 giorni ago

Briatore in difesa Sinner: “Criticato solo perché ha successo”

Flavio Briatore si schiera in difesa Sinner: "Criticato solo perché ha successo", ha detto a…

3 giorni ago

Riforma della Giustizia, Meloni: “Traguardo storico”

Riforma della Giustizia, l'okay libera definitivo per la Meloni rappresenta un "traguardo storico". Sì a…

4 giorni ago

Ponte sullo Stretto, Flavio Cattaneo: “Urgente e indispensabile investire”. E il Governo contesta il no della Corte dei Conti

"Urgente e indispensabile investire: ricaduta molto positiva", questo il modo in cui si è espresso…

5 giorni ago