Categories: Curiosità

Catania, sequestrati 200 chili di sigarette

Nell’ambito delle attività istituzionali volte alla repressione dei reati tributari ed extra-tributari svolte quotidianamente presso l’aeroporto internazionale di Fontanarossa (CT), sulla base di specifiche attività di analisi di rischio e di monitoraggio dei flussi passeggeri funzionali all’azione di contrasto al contrabbando di tabacchi lavorati esteri (T.L.E.), il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno pianificato congiunte attività di controllo sui viaggiatori in arrivo con voli in transito o provenienti dalla Grecia.
Spesso i contrabbandieri provenienti da rotte balcaniche, al fine di eludere i controlli alla frontiera, cercano di diversificare l’utilizzo dei vari aeroporti utili per entrare in Europa, puntando a scali di Paesi ove ritengono che i controlli doganali siano meno incisivi. Le operazioni di servizio hanno consentito di selezionare, nel periodo compreso tra aprile e luglio 2024, quattro passeggeri di nazionalità Bielorussa dei quali 2 provenienti rispettivamente da Salonicco (Grecia), con transito su Stoccarda e su Atene e altri due provenienti da Atene, con volo diretto.
Attraverso le mirate analisi di rischio eseguite sulla base del protocollo d’intesa recentemente stipulato tra ADM e il Corpo della Guardia di Finanza, è stato possibile identificare e controllare i bagagli dei passeggeri, che risultavano contenere i tabacchi sprovvisti del sigillo dei monopoli di Stato.

Sequestrate le sigarette, tre degli autori del reato di contrabbando sono stati tratti in arresto e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e il quarto denunciato a piede libero per il medesimo reato, che prevede la reclusione da due a cinque anni.
La complessa attività di servizio ha consentito il sequestro di tabacchi lavorati esteri per complessivi 215,5 chilogrammi, mentre i quattro soggetti responsabili dei fatti delittuosi e denunciati all’Autorità giudiziaria saranno altresì sanzionati, ai sensi dell’articolo 291-bis del D.P.R. 43/73 (Testo Unico delle Leggi Doganali), con la multa di 5,16 euro per ogni grammo convenzionale di tabacco trasportato.
“Il risultato dell’operazione – commentano in una nota Adm – evidenzia il costante impegno istituzionale, svolto in sinergia tra ADM e Guardia di Finanza, orientato al contrasto del fenomeno di contrabbando nel pieno rispetto delle norme poste a garanzia della riscossione dei tributi doganali”.

Redazione Skyvape

Recent Posts

“Ti hanno messo il telefono sotto controllo”: Allarme LUGLIO 2025, siamo tutti spiati dal cell I Ti stanno hackerando i dati

"Ti hanno messo il telefono sotto controllo": ecco la sintesi con cui viene chiarita la…

15 ore ago

ULTIM’ORA, VIETATI BAGNI A MARE: BATTERIO DIVORATORE, uccide tutto ciò che incontra in acqua I Invasione ad Agosto

Ultim'ora terrificante, clamorosa, e choc globale: arriva il batterio divoratore, e vengono ufficialmente vietati i…

19 ore ago

ULTIM’ORA- ALLARME BANCHE, CONTI CORRENTI BLOCCATI in Italia: dal 31 Luglio il FISCO interviene e blocca i soldi I Non puoi prelevare né fare bonifici

Ultim'ora paurosa, spaventosa e anche imminente per gli italiani: scatta un allarme bancario che, a…

2 giorni ago

RC Auto | Quest’anno l’assicurazione la paga lo Stato: come ottenere il bonus e pagare zero €

Potrete liberarvi per sempre da quell'annuale spesa che incide significativamente sul vostro bilancio familiare: un…

2 giorni ago