Come aiutare il fumatore diabetico: a Varsavia si dettano le linee guida
Diabete e fumo.
Un abbinamento davvero da scongiurare rappresentando la sigaretta un fattore fortemente aggravante della patologia (e di tutte le altre, ovviamente).
E’ in pieno svolgimento a Varsavia la decima edizione del Gfn, appuntamento annuale che richiama ad uno stesso tavolo di confronto esperti in riduzione del danno da fumo tra medici, scienziati e politici.
Uno dei focus di questa edizione sarà, appunto, quello dedicato al diabete, ovvero la morbilità consistente nella elevata concentrazione di glucosio nel sangue, condizione che viene a sua volta innescata da una carenza totale o parziale di insulina.
ITALIA PROTAGONISTA
Se già la malattia di base rappresenta un problema sanitario rilevante, la condizione di fumatore non può che complicare il quadro del paziente.
Ebbene, in occasione del GFN 2023, il professore Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, ed il professore Davide Campagna, ricercatore dell’Università di Catania e membro del Centro catanese, coordineranno l’incontro conclusivo con i diabetologi del SAB meeting (tenutosi lo scorso Aprile a Catania) durante il quale si definiranno le linee guida del trattamento dei pazienti fumatori affetti da diabete.
“L’incontro – viene spiegato in nota Coehar – servirà ad approvare e ratificare il documento definitivo al quale in questi mesi i membri del SAB hanno lavorato incessantemente per arrivare a proporre alla comunità scientifica internazionale il primo indirizzario pratico per aiutare i fumatori con diabete a smettere definitivamente e ridurre il danno fumo correlato alla malattia.
Le linee guida adottate integreranno gli approcci tradizionali, attraverso l’utilizzo di strategie di riduzione del danno”.
IL VADEMECUM
In buona sostanza, si definirà un “protocollo” comune (tra i “sottoscrittori” Delon Human, Andre Kengne, Noel Somasundaram, Magda Walicka, Tabinda Dugal, Roberta Sammut, Agostino Di Ciaula, il già menzionato Campagna e S. Abbas Raga) da proporre come una sorta di vademecum, passi il termine, al mondo medico-scientifico nel momento in cui si va ad approcciare un fumatore diabetico.
Ovviamente, un vademecum che è “tagliato” secondo la filosofia del minor danno da fumo.
*foto generica web