In aeroporto con 149 pacchetti di sigarette di contrabbando: super multa
Ancora operazioni di contrasto alla circolazione di sigarette di contrabbando ad essere condotte sul territorio nazionale dagli operatori della Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
I funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Pescara, nello specifico, nell’ambito delle attività di contrasto ai traffici illeciti, durante i controlli ai viaggiatori in transito presso l’Aeroporto d’Abruzzo, hanno sequestrato, in collaborazione con i militari del Gruppo di Pescara della Guardia di Finanza, 149 pacchetti di sigarette di contrabbando, pari a 15 stecche, della marca “Winston blu”.
Il bagaglio, appartenente ad un passeggero proveniente con un volo dall’Albania, è risultato positivo sia al controllo radiogeno che a quello fisico, evidenziando la presenza di bionde illecite.
Al passeggero è stata irrogata una sanzione di quasi 15.000 euro.
Sempre nell’ambito dei controlli ai viaggiatori, gli stessi funzionari, con il supporto dell’unità cinofila della stessa Guardia di Finanza, hanno effettuato un sequestro di 3,3 grammi di hashish, nascosta fra gli effetti personali di un altro passeggero fermato.
Quanto sopra dimostra la continuità dell’efficace azione di controllo posta in essere dagli uffici doganali a salvaguardia degli interessi nazionali.
E, ancora una volta, rappresenta lo specchio della sempre più intensa collaborazione che viene a porsi in essere lungo l’asse Adm-Fiamme Gialle.
Un lavoro di fatto sinergico quello che le due Forze vanno a condurre in ispecie con riferimento ai varchi di frontiera.
Si ricorda come solo alcuni giorni addietro i vertici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e quelli della Guardia di Finanza avessero stretto in Capitale un rapporto di reciproci supporto e collaborazione.
In quella sede il numero uno Adm, dottore Roberto Alesse, aveva ricordato come il medesimo protocollo “oltre agli aspetti operativi, esalta nella sostanza la storica e imprescindibile collaborazione tra due Istituzioni che contribuiscono in maniera significativa alla tutela di settori strategici dell’economia italiana ed europea.
Due Istituzioni che, coerentemente con le indicazioni degli Organi di controllo – aveva concluso il Direttore generale dell’Agenzia – operano con determinazione per garantire, al fianco dei cittadini, la piena legalità negli ambiti di pertinenza”.